PALERMO. Hanno spento le insegne dei negozi di via Roma a Palermo per protestare contro la Ztl, al via dal 10 ottobre in città. Nel video le immagini della protesta e le interviste ad alcuni negozianti.
I commercianti e gli artigiani non ce la fanno più, sono già provati dalla crisi e lamentano cali di fatturato dell'80% anche a causa del provvedimento del Comune, al quale chiedono di ascoltare le loro ragioni e revocarlo.
A promuovere la protesta nel perimetro off limits alle auto che va sono le associazioni di categoria da Confartigianato a Confimprese che hanno lanciato l'iniziativa all'interno dell'area a traffico limitato che va da via Lincoln a via Cavour e da Porta Nuova a Porta Felice.
Anche nel mercato di Ballarò alcuni negozianti hanno chiuso le bancarelle, mentre in viale Strasburgo qualcuno ha spento le luci in segno di solidarietà.
«Abbiamo spento le luci del negozio e l'insegna per protestare contro la Ztl - dice Settimo Perna, titolare della cartoleria Perna di via Roma -. Da quando c' è il provvedimento in vigore abbiamo ridotto al 10% le vendite. Già è dura per la crisi la Ztl ci ha dato il colpo di grazia. Ha impedito in vari modi alla gente di venire in via Roma».
A piazza San Domenico anche Rinascente ha spento le insegne, mentre alcuni commercianti hanno deciso di chiudere i negozi in anticipo per protesta. Strade al buio anche in via Napoli, piazza Meli e via Bandiera.
«È vero che i centri commerciali ci hanno penalizzato - dice Gaetano Mangano titolare del negozio di calzature Gaia di via Roma - Chiediamo di controllare i nostri libri di cassa per verificare il calo di vendite che abbiamo avuto. Da quando è entrato in vigore il provvedimento è del 70% minimo».
«Abbiamo spento le luci e chiuso il negozio in anticipo - dice Antonio Di Dio del negozio Navigare che si trova tra via Roma e piazza San Domenico - non ce la facciamo più. Non sono contrario alla Ztl in generale. Ma a questa Ztl. Sono favorevole alla chiusura di via Roma al traffico, al sindaco chiediamo di pedonalizzare subito. Stiamo pensando di chiudere. Preferisco andare a investire all'estero. O qui diventa come via Maqueda o si muore».
Nei giorni scorsi le associazioni di categoria e alcuni cittadini hanno presentato un ricorso al Tar di Palermo, sul quale il 6 dicembre i giudici amministrativi avvieranno la discussione.
«Questa manifestazione dimostra che rappresentiamo qualcuno: gli artigiani e i commercianti che hanno aderito alla nostra iniziativa. Noi vogliamo avviare un dialogo, ma il sindaco non ci convoca - dice il presidente di Confartigianato Palermo, Nunzio Reina, tra i promotori della protesta -.Se vuole discutere lo faccia prima del 6 dicembre quando si pronuncerà il Tar altrimenti non ha senso. Oltre a dare solidarietà ad Almaviva la dia pure ai negozianti che già licenziato da qualche settimana i propri dipendenti».
Immagini di Marco Gullà
17 Commenti
vincenzo74
21/11/2016 19:23
Cari amici commercianti, non avete capito che x il sindaco Orlando ed il suo fido scudiero voi potete spegnere le luci, potete chiudere baracca e burattini x sempre ...LUI non cambia idea....cosa gli importa se dietro ad ogni negozio ci sono famiglie che soffrono? cosa? soffre lui? no...quindi... è triste, assurdo ma è così
Nino
21/11/2016 19:54
Solidarietà e sostegno ai negozianti ridotti allo stremo con conseguenze molto negative sui dipendenti e sulle loro famiglie . Concordo con il Sig. Vincenzo, Orlando e Catania non torneranno indietro. Certo sono pendenti diversi ricorsi e il Tar dovrà pronunciarsi, ma anche se dovesse dare ragione ai contrari alla ztl loro resisteranno in tutti i modi. Unica speranza concreta, resistere fino al voto di primavera cercando di limitare i danni.
Peppe
21/11/2016 20:48
oltre a controllare i registri fiscali, facciamo anche un bel controllo fiscale e vediamo che esce..... personalmente da residente della ZTL e da entusiasta di questo provvedimento (e come me tutti i residenti) non andrò a comprare neanche uno spillo da questi signori. Chiudete pure e fate venire gente capace che sa cogliere le apportunità che gli si prospettano
stupefatto
21/11/2016 21:13
il diritto di protesta è di tutti , cio non toglie il fatto che la ztl è sinonimo di civilta' e tutela della salute dei cittadini. continuo a sostenere 20 euro l accesso giornaliero , si deve usare il mezzo pubblico ne godra' la collettivita tutta. riguardo i commercianti sicuramente avranno avuto dei disagi e delle perdite, a questo punto bisogna reinventarsi e attrarre il consumatore con offerte pubblicita e rendere l acquisto appetibile, sono finiti i tempi del TUTTO MIO TUTTO MIO, orlando non mollare, anzi devi ampliare la ztl. IO NON ABITO NELLA ZONA ZTL e come dico sempre la salute non ha colore politico, non ho votato orlando ....i mal pensanti sono sempre tanti.
Giacomo Pecoraro
21/11/2016 23:28
@stupefatto il tuo ragionamento è giusto, (parlo da commerciante)ma il problema infatti non nasce contro la ztl, il problema è questa ztl che è stata fatta dall'oggi al domani con troppa superficialità, prima attivi i mezzi e i servizi, poi studi bene il perimetro (evitando che nella ztl ricadano i pochi posteggi a disposizione vedi "la magione"), crei dei punti di arroccamento, poi studi un percorso che non aumenti il traffico del perimetro in modo esasperato altrimenti, se possibile aspetti di avere le strade funzionanti (vedi via f.crispi), dopo questo attivi la ztl!!! Ti ribadisco noi non siamo contro progetti che possano servire a portare gente la gente che passeggia per le strade, ma permettimi di dirti che di un progetto attuato con la superficialità che vanta questa ztl non si può essere orgogliosi sia se sei commerciante(perché abbiamo visto che la gente è realmente impossibilitata),sia che ci abiti, sia che sei un cittadino di Palermo,
fabio
22/11/2016 01:51
stupefatto a questo punto non dipende piu' da Orlando ma dalla legge cioè dal Tar... Inoltre se eventualmente cambia amministrazione le ztl potrebbero essere modificate oppure abolite.
Peppe
22/11/2016 12:32
Certo che prospettare un parcheggio alla magione, simbolo di riscatto sociale e già per la gran parte pedonalizzata, significa non aver capito l'a b c dello spirito che anima una zona a traffico limitato in un centro storico artistico e vetrina della città. Se queste sono le proposte dei commercianti stiamo messi bene....
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 13:47
@peppe leggere prima di commentare è il minimo sindacale, io non prospetto niente, il posteggio della magione esiste ed'è stato chiuso all'8interno del perimetro ztl, tradotto così è perennemente vuoto e inutile, non solo quale sarebbe la sua utilità?? Pagare 5€ per fare il pass posteggiare a 20 metri dal perimetro e farsela a piedi??? Prima ha paventato controlli fiscali, ora parla di un centro artistico storico, in una piazza vuota e inutilizzata, che invece sfruttata bene porterebbe la gente a posteggiare nella zona limitrofa e scoprire a piedi quelli che c'è all'interno della ztl! Penso sia questo lo spirito e l'anima di una ztl (cit.da lei) o altrimenti mi illumini.
Peppe
22/11/2016 17:08
Certo lo faccio subito. Se intendo le sue parole, il parcheggio a piazza maggione in realtà non è nella piazza, già pedonalizzata prima della ztl, ma nella zona tra la piazza e via Carlo Rao. Si trotta di, al massimo, una 20tina di posti. Ve ne sono molti di più a Piazza Marina o alla Kalsa. Tuttavia, al pari di esse e forse di più, Piazza Maggione è un bene assoluto e visitatissimo di questa città (chiesa della maggione, tra le più importanti di Palermo, il teotro garibaldi, villa tasca cutò e tanti altri palazzi monumentali sul lato di piazza sant'Euno e limitrofi a via Vetreria - recentemente ristrutturati). E' inoltre la porta di ingresso sia lo per lo Spasimo a Est che per palazzo Aiutami Cristo ad Ovest- anch'essi visitatissimi. E' il simbolo delle manifestazioni di Addio Pizzo. Vi sono le lapidi di Falcone e Borserllino. Last but not last, all'orizzonte una "nuova vita" per l'ex Collegio della Sapienza con l' intesa Comune-Agenzia Demanio. Infazzi L'ex Collegio diventerà "esempio di rigenerazione urbana e sociale di un bene pubblico", è uno degli immobili inseriti nel progetto "Valore Paese - Dimore", una rete di più di 200 immobili pubblici di pregio, selezionati sull'intero territorio nazionale, per essere salvati dal degrado, recuperati e riutilizzati a fini turistico-ricettivi, sociali e culturali“. Ecco per tutto questo proporre Piazza Magione come parcheggio è un'eresia!
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 17:38
Signor Peppe perdoni la mia leggerezza, ma pensavo fosse chiaro a quale parcheggio mi riferivo e quanto bene farebbe proprio si luoghi da lei menzionati, come zona di arrivo per poi proseguire a piedi, in tutto il centro storico!! E comunque guardi che è stato sponsorizzato come posteggio non da me, ma da chi dice di aver creato le zone di sosta
Peppe
22/11/2016 18:25
Signor Pecoraro, che dirle.. capisco che lei ha il negozio li vicino - se non erro in via garibaldi vicino al circolo bellini - e pensa di trarne immediato beneficio ma ,indipendentemente da chi l'ha fatta, rimane una proposta infelice e fuori da ogni logica di una ZTL
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 19:27
Ps per dovere di cronaca ci tengo a precisare che sabato pomeriggio si è lavorato, che i marciapiedi di via ROMA erano pieni come non lo sono mai stati durante la settimana, però mi creda chi lavora in un certo modo, nella confusione di mezza giornata è impensabile lavorare bene , e se lei ci conosce sa bene che non siamo uno dei tanti self service dell'abbigliamento che si spacciano in città. PPS: ci tengo a precisare che in questo mese siamo stati tacciati di non essere in grado di fare il nostro lavoro, di essere vecchi perché prediligiamo il rapporto con il cliente piuttosto che una vendita online, e di non saper gestire le nostre attività, perché tanto la crisi già c'era prima, ora io non so realmente come si possano scrivere certe cose, ma fino Alla fine della stagione estiva, ero una persona soddisfatta di quello che avevo creato e costruito nel mio negozio, e non andavo di certo a lamentarmi della crisi o di altro problemi con i miei colleghi, perché ero fermamente convinto che la piazza e la clientela realmente ti ripagano, se lavori correttamente e rispettando tutti, con la qualità e il prezzo giusto senza ricorrere a mezzucci di bassa lega. E ad oggi nonostante i miei clienti Vengano a trovarmi e li ringrazio sempre perché vengono da quasi ogni parte della Sicilia, ho realmente perso il cliente di passeggio, che tramutato in numero sono 700 capi in meno di venduto e mi creda non è poco, combatteremo per restare in piedi e garantire sempre il massimo, ma quando ti scontri con certi fantasmi non sempre si vince
Peppe
22/11/2016 19:50
Caro Signor Pecoraro, sono convinto - e i dati delle altre esperienze di ZTL lo confermano - che i clienti di passaggio aumenteranno e di molto. Pensi ad esempio ai turisti e sopratutto a quelli disposti a spendere e che richiedono certi servizi assolutamente non garantiti da un centro storico senza regole, affollato e in preda al traffico. Bisogna solo avere un po di pazienza e, come nel caso della pedonalizzazione di via maqueda e corso Vittorio Emanuele, TUTTI ne beneficeranno! Queste manifestazioni , ahimè politicamente strumentalizzate, servono davvero a poco e sono conformisticamente sterili.
Giacomo Pecoraro
23/11/2016 13:27
Signor peppe qua di politicamente strumentalizzato c'è ben poco 8000 siamo scesi in piazza e ci hanno preso per vandali e mafiosi! Le ribadisco SI ALLA ZTL fatta bene! No a questa ztl che è realmente fatta male! E non sono io a dirlo la invito ad andarci a leggere il pgtu riguardante le ztl come dovevano essere messe in atto e cosa andava fatto prima di farle! Le ribadisco perché realmente l'ho detto troppe volte si alle ztl, no ad una chiusura fatta male, vi prego basta sono stanco di dire sempre le stesse cose, si rende conto che dice a me di essere strumentalizzato e poi mi porta esempi come via maqueda corso vittorio Emanuele?? Via maqueda a parte i primi 30 metri in cui ci sono solo cose da mangiare poi offre il nulla, la invito comunque a guardarla tutta via maqueda anche dopo i quattro canti! Corso vittorio Emanuele ha spento le luci insieme a noi! Eppure lei continua a fare riecheggiare le frasi del sindaco, che fino alla settimana scorsa cantava le qualità dell'amat. Ribadisco le cose VANNO FATTE, ma fatte bene!!! Vedere quel 101 che gira per via Roma fa piangere il cuore euro zero, stracolmo e perennemente in ritardo, lei giustamente sta beneficiando di questa ztl, ma dobbiamo anche vedere le cose da altre angolazioni, nelle periferie impiegano anche più di un ora per arrivare al centro con i mezzi, non diciamo eresie questi non sono servizi efficienti che possono invogliare la gente a venire in centro Io parlo per dati di fatto poi mi dica lei
artema
21/11/2016 19:40
Chiudete pure per quanto mi riguarda!
Giacomo Pecoraro
21/11/2016 20:19
Mamma mia che cosa mi tocca leggere!!!! E mussolini voleva vincere la guerra
Biciriatta Chimenti....
21/11/2016 22:11
Che bravi tutti questi signori che scrivono questo commenti... addirittura c'è chi augura la chiusura....chi augura i controlli fiscali.... è vero il proverbio che dice che " u saziu un criri mai o riunu.....
Rosario
21/11/2016 22:32
Complimenti.. proprio
Arrivederci
21/11/2016 20:08
Ballaro', via Bandiera,...la crema!
Giacomo Pecoraro
21/11/2016 20:22
Le chiederei di dov'è lei è delle suo origini o nobile signore, ma sono consapevole che se anche ci fosse qualcosa o qualcuno della sua famiglia contestabile, riuscirebbe a voltare le spalle anche a loro, attenzioni a questi piedistalli sono facili da costruire ma ancora più facile è caderci. Mi domando come si possa veramente scrivere certe cose
Feto
21/11/2016 20:14
Esimio sindaco , lei ha spaccato la città. una parte della città è degna di tutela ,e create la ZTL , una no e non prendete alcun provvedimento come se lo smog per alcuni fosse pericoloso e per altri no,venga in via paternò incrocio via giuliano
Fabio
21/11/2016 20:17
La gente protesta davvero solamente quando toccano i propri interessi economici.
ANTONINO
21/11/2016 20:48
L'UNIONE E' UNA GRANDE FORZA , LA NOSTRA SUPREMA PADRONA , LA FOLLA .
enza
21/11/2016 22:09
buonasera sono non un commerciate ma una residente all'interno del perimetro ztl ho assistito a proteste da parte dei commercianti che non hanno portato a nulla e purtroppo anche le proteste dei residenti sono rimaste non ascoltate ..... credetemi vivere all'interno per noi non è più facile .: non c'è nessuna pattuglia della polizia che ci dia sicurezza, la notte è un deserto totale peggio che il giorno,diventa difficile l'accesso ai mezzi di soccorso ( personalmente ho avuto bisogno di far arrivare un'ambulanza e dopo tante difficoltà non è riuscita ad arrivare sul posto e gli ambulanzieri e il dottore sono venuti a piedi a casa mia lasciando l'ambulanza metri lontano ) , credetemi psicologicamente non solo gli anziani ma un po tutti gli abitanti risentiamo di questo silenzio che diventa un divario quando ci spostiamo nel madornale traffico che si crea nella zona della vicina cala ,è assurdo che i residenti debbano pagare un pass per accedere nel quartieer dove si vive da sempre mentre chi dall'esterno vuole accedere ha facoltà di scelta ovviamente sceglie di non pagare e parcheggia ai confini del perimetro reputo assurdo tutto ciò ...... noi residenti siamo stanchi e nessuno ha forse ben compreso che se i commercianti non guadagnano noi residenti viviamo questa sofferenza 24 ore su 24 ed è anche peggio..... grazie per chi leggerà anche se so che il nostro caro sindaco che il sindaco dice lo sa fare non leggerà ne tanto meno comprende le reali difficoltà che sta creando in centro storico d'altronde lui non ha problemi indossa la sua bella auto blu e fa su e giù dentro al perimetro ztl senza pagare il pass con al seguito tutte le altre auto blu...... grazie sindaco
Gualtiero
22/11/2016 14:10
Si lamenta del silenzio ?
fabio
21/11/2016 22:16
Carissimi volevo ricordarvi che tra non molto via roma sarà tutta cantierizzata per tram sarà stupendo vedere sfrecciare il nuovo mezzo moderno veloce e puntuale evviva Palermo e Santa Rosalia e anche il tram
Santana
21/11/2016 23:21
Il tram si doveva concepire in maniera differente : nascere dal centro e svilupparsi verso la periferia. A Palermo, al solito, si fa al contrario : si comincia dalla periferia e POI, FORSE , arrivera' iin centro.
t
21/11/2016 22:18
Voi si che siete gente con le palle io sto con i commercianti
fabio
21/11/2016 22:33
Usate le navette bus amat GRATIS. I pelermitani sono comodisti lo shopping non si fa in auto
Fabio
21/11/2016 22:34
Dovevano iniziare a protestare quando la ztl venne approvata a fine dicembre 2015.
bolide
21/11/2016 23:52
Magari chiudessero tutte le attività in centro! Lo spero con tutto il cuore
Piero
22/11/2016 06:33
Orlando e company per solidarietà dovrebbero abbassarsi lo stipendio sicuro pagato da noi dell'ottanta per cento . Li dobbiamo mandare a casa quest' invertebrati
Gianluca
22/11/2016 06:49
Via Roma è morta da tempo, basta vedere le decine di vetrine vuote con cartelli di affittasi o vendesi.
laura
22/11/2016 08:32
Popolo palermitano, sembrate caduti dalle nuvole. Ma d'altronde siete abituati ad essere "pascolati". In questo caso i "pastori" non sono neanche all'altezza. Ogni popolo ha quello che si merita.
Sogliola
22/11/2016 08:17
Voglio fare un banale esempio: perche' a Manatthan citta civile moderna e all avanguardia non esiste la ztl? non credo che tralascino il problema dell inquinamento e i negozi stanno aperti anche la notte tanto da sembrare giorno. Cose' che non funziona da noi? forse il cervello avido di soldi di qualche amministratore, sarebbe bastato mettere le targhe alterne senza danneggiare commercianti e persone anziane.
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 11:45
Posso risponderti con una risposta banale??? I servizi e i mezzi funzionano e quindi l'auto diventa un costo inutile, perché per spostarsi ci si riesce con estrema facilità!!!! La mentalità che lamentate voi che teoricamente noi palermitani non abbiamo, non è mai stata educata dalla totale mancanza di servizi. Il primo io che abito in zona fiera andrei quotidianamente a lavorare (pressi stazione) con la metro, evito traffico non ho il problema dei posteggi ecc ecc, peccato che ne passa una ogni 35 min che gli scambi non sono bene organizzati e mi sono costati 3 ritardi in 7 giorni, in più mettici che €1,80 per ogni corsa lo trovo assurdo, alla fine spendo €7,20 al giorno e quindi non ho un effettivo interesse a utilizzare i servizi che comunque ribadisco funzionano MALE
Luigi
22/11/2016 12:27
A Manhattan non esiste la ZTL perchè, come è noto, parcheggiare costa cinquanta dollari per tre ore. Il che crea una selezione naturale senza bisogno di ZTL. I servizi pubblici funzionano, ma ciò non toglie che - una volta sceso alla fermata della subway - a Manhattan sei comunque costretto a macinare a piedi chilometri e chilometri, perchè, ovviamente le fermate sono distanziate di almeno 800 m. l'una dall'altra. Come dire che, dovendo andare a Piazza Pretoria scendi alla fermata della subway del Politeama. Il palermitano non è completamente nell'ordine di idee di percorrere anche un solo km. a piedi. Il problema della ZTL di via Roma nasce dal fatto che il palermitano medio che va, ad es. alla Rinascente, pretende di posteggiare l'auto privata "sotto" la Rinascente e per giunta gratis (o pagando tutt'al più uno/due euro). E quell'epoca è finita. Mettetevelo in testa.
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 13:56
800m l'una dall'altra?!?!? E poi scrive macinare km e km, sono due unità di misura che non reggono il confronto soprattutto se ci rendiamo conto che la fermata "subway" da lei decantata a piazza politeama non esiste ad oggi
Gualtiero
22/11/2016 14:13
Di contro ci sono migliaia di citta' con la ztl e , sono civilissime , ed allora?
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 15:18
@luigi mi perdoni ma dopo aver letto il suo post mi sono documentato (mi piace farlo prima di rispondere) Parcheggiare a New York, soprattutto a Manhattan non è cosa semplice né economica. Ci sono diversi parcheggi che solitamente hanno tariffe giornaliere che si aggirano intorno ai 30$. In alcune zone ci sono parchimetri che permettono la sosta per 1h massimo, dove sul marciapiede ci sono strisce gialle è vietato il parcheggio. E’ bene fare attenzione perché prendere la multa è molto semplice. Se mi permette 30dollari al giorno sono anche meno di quello che costa una macchina in zona blu per 24h
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 15:44
Signor Gualtiero forse non è chiaro sto semplicemente dicendo che la civiltà va costruita passo passo, e chiudere un perimetro non è un atto di civilizzazione, le cose si fanno bene e si parte sempre dal basso, la chiusura del perimetro era l'ultima cosa che andava fatta, dopo aver risolto i problemi nei vari cantieri sparsi nella città, dopo aver attivato i nuovi servizi e sistemato quelli che c'erano prima. Ci tengo a dire che queste cose non sono farina del mio sacco ma semplicemente quello che il pgtu prevedeva prima dell'apertura della ztl, mettendo un grandissimo punto sulla questione ambientale ed economica, preannunciando le problematiche a cui si sarebbe andato in contro come appunto avvenuto, proprio perché questa ztl altro non è stato che un perimetro disegnato su una cartina senza tenere conto di niente!! Le ripeto come detto prima ad altri io sono commerciante e come i miei colleghi diciamo si alla ztl, ma non a questa!!! Che è stata fatta malissimo e di civile mi permetta ha ben poco
Vittorio
22/11/2016 09:02
Via Roma era gia in coma da anni, un anno fa ho chiuso la mia attività e a 60 anni, sono dovuto emigrare al nord (grazie Monti Fornero e soci...). Questa ritengo sia una mazzata definitiva per i coraggiosi commercianti che hanno resistito fino ad oggi e ancora oggi devono sopportare il commento d inqualificabile elementi che si augurano la chiusura di tutte le attività del centro!
laura
22/11/2016 09:30
E' giunta mezzanotte (anche molto prima, le 17:00) si spengono i rumori si spegne anche l'insegna di quell'ultimo caffè le strade son deserte deserte e silenziose un'ultima carrozza cigolando se ne va............... Ecco il VECCHIO FRACK, versione moderna di Palermo. Farà la stessa fine la città se non si fermeranno questi "scienziati" preoccupatissimi della salute dei propri cittadini. Tant'è che è meglio farli morire che curarli. Fermateli prima che sia troppo tardi per tutti. Altrimenti si vedranno galleggiare tanti frack........
Rosa
22/11/2016 12:11
Io sono in disaccordo con i negozianti la crisi non è dovuta alla ZTL, sul marciapiede vedo più gente di prima e al proprietario del negozio Navigare le voglio di che io personalmente ho acquistato nel suo negozio un pantalone e due cintura grazie a gli sconti ma sopratutto al fatto che sono passata a piedi
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 13:53
Signora rosa apprezzo il suo punto di vista ma dati alla mano oggi abbiamo un movimento di 20.000 pass su base mensile contro i 700.000 circolanti pre ztl, ribadisco capisco il clima capisco il passeggiare ecc ecc... ma è innegabile che bisogna agevolare la gente che vuole venire in centro, e oggi non è così, chi vuole venire in centro ha parecchie difficoltà da affrontare ed è innegabile
Rosa
22/11/2016 15:40
Signor Pecoraro io faccio 3 4 volte al giorno la via roma a piedi e le posso assicurare che su i marciapiedi c'è più gente di prima
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 16:07
Signora rosa che dirlo io non ho notato un aumento di passaggio davanti al mio negozio e anzi ringrazio i miei clienti che realmente mi raccontano le peripezie che sono costretti a fare per arrivare in negozio da me
Pinolo
22/11/2016 12:37
Novelli Tafazzi crescono. Rendendovi ancora più invisibili il danno a chi lo fate?
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 13:54
Meglio un moderno tafazzi che tanti medioman che si accontentano di una ztl fatta a metà
Gualtiero
22/11/2016 14:06
Le luci sono spente ormai da tempo a causa della crisi iniziata ben prima della ztl, e poi, dove sono i posteggi in Via Roma ? chi vuole l'apertura in qualche modo vuole legittimare la sosta selvaggia , come in via sciuti, c.so fin. aprile, c.so calatafimei ecc...non e' cosi' che funziona!
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 15:06
Sig Gualtiero accetto il suo dire, è vero che la gente è abituata male, ma appunto per questa va educata al senso civico, e come si fa questo se non con un processo logico, perfezionando i servizi esistenti(che ad oggi creano più disagi che altro), completando la rete di comunicazione che ancora oggi è incompleta(vedi famoso anello ferroviario e situazione via f.crispi), organizzando bene i punti di arrocco e la zona perimetrale, per garantire massima percorribilità. Dopo che hai fatto questo chiudi il perimetro della ztl studiandone le aree posteggio da gestire lungo il confine (e non dentro) , poi se mi concede un piccolo appunto secondo me(e non sono un esperto del traffico quindi potrei anche dire una enorme calcolata) va creata dentro tutta la città una sorta di tante piccole ztl che permettano l'interscambio fra le zone, secondo me ne gioverebbe molto il traffico, e le persone sarebbero stimolate ad andare in giro anche solo per riscoprire Palermo che vanta il centro storico più grande d'Europa e che realmente potrebbe diventare un polo turistico importante da sfruttare
Rosa
22/11/2016 15:38
Al posto di spegnere le insegne potevate chiedere al comune di addobbare la via Roma per le feste natalizie
Giacomo Pecoraro
22/11/2016 16:24
Io non chiedo al comune niente ogni anno nonostante faccio parte del centro storico ma non sono in via Roma come giusto pago la luce natalizia per la mia strada, non chiedo niente e niente pretendo ma lasciatemi la mia professionalità e competenza organizzando una città a misura d'uomo anziché alzare barricate inutili, si alla ztl ma non a questa pensata bene ma fatta male!!!