
PALERMO. Si sblocca la vertenza dei forestali. La Ragioneria generale della Regione ha dato il via libera allo sblocco delle risorse che consentiranno agli operai di lavorare fino alla fine dell’anno senza perdere parte della retribuzione.
Un rischio che era divenuto sempre più concreto: senza impegno delle somme, infatti, dal primo novembre i dipartimenti avrebbero sospeso i lavoratori. Gli operai però devono obbligatoriamente svolgere un certo numero di giornate di lavoro entro l’anno.
Se per un motivo qualsiasi le attività dovessero essere sospese, i forestali non potrebbero recuperarle il prossimo anno e perderebbero i giorni non lavorati. È quanto successo per un motivo simile lo scorso anno, quando migliaia di operai stagionali, che lavorano tra i 78 e i 151 giorni l’anno, persero una decina di giornate di lavoro.
Quest’anno il disagio rischiava di ripetersi a causa del ritardo nella pubblicazione della delibera di Roma che avrebbe sbloccato i fondi destinati ai forestali. Si tratta di circa 60 milioni, ultima tranche dei 270 milioni necessari a pagare tutti e 23 mila i forestali.
L’iter per erogare le somme non è stato ancora ultimato e la Regione, dopo aver atteso fino all’ultimo, ha deciso di procedere con l’anticipazione delle risorse. Un impegno che era stato già preso dal governo, che comunque ha voluto attendere l’ultimo passaggio tecnico a Roma per avere la certezza della disponibilità.
Questo passaggio non è arrivato ma siccome dovrebbe essere solo questione di tempo la Regione si è assunta questo piccolo “rischio”. Nel frattempo gli operai potranno continuare a lavorare. “Quest’anno il rischio di perdere giornate è scongiurato – dice Alfio Mannino, a capo della Flai Cgil Sicilia – adesso auspichiamo che il governo e l’Ars aprano la discussione sulla riforma per razionalizzare il settore renderlo più efficiente e dare maggiori certezze ai lavoratori”. Così quest’anno i forestali costeranno 270 milioni, somma comunque calata di oltre cento milioni nell’ultimo decennio, anche per via della riduzione del comparto di circa seimila forestali.
19 Commenti
jack
31/10/2016 17:12
Soldi spesi bene.
enzo
31/10/2016 17:37
pfiuuu....meno male...così il nostro immenso patrimonio forestale è salvo. E si possono fare tra loro i regali di Natale.......
ATTILA
31/10/2016 18:35
CERTO ALMENO A FINE ANNO I BOSCHI NON BRUCERANNO!
jack
31/10/2016 23:51
Soldi investiti per il futuro, per il solito clientelismo, mentre l'economia di quest'isola affonda sempre più.
ninonormale
31/10/2016 17:21
Come volevasi dimostrare ...la farsa atto finale .
GIOVANNI
31/10/2016 17:42
CHE BELLO ARRIVANO I SOLDI ....... DOPO CHE MEZZA SICILIA QUESTA ESTATE E' STATA DATA A FUOCO. E SAPPIAMO DA CHI PERCHE' QUI NESSUNO E' FESSO.
Antonio 2
31/10/2016 17:50
Anziché sprecare i soldi così si dia a questa gente un lavoro vero! Molti di loro sarebbero più grati alla classe politica piuttosto che essere indicati come nullafacenti!
galapagos
01/11/2016 00:14
No, questi sono grati solo agli amici degli amici...
Iban
31/10/2016 18:04
Confermo il precedente articolo:tutta una messa in scena dei Confederali........confermo anche che migliaia di questi Forestali non ha bisogno di questo sussidio in quanto hanno gia' attivita' lavorative anche importanti.
Duilino
31/10/2016 18:38
Era ora. I contratti si onorano.
Simple
31/10/2016 19:35
Vergogna.. 26mila Forestali più del Canada assunti senza concorso pubblico..! Giovani onesti, in Sicilia x voi non c'è nessun futuro...! Emigrate al Nord, vi troverete meglio voi ed i vostri figli..!
Saro
31/10/2016 20:23
Certo, caro Duilino, tanto, mica paghi tu! Pagano i veri lavoratori siciliani con le loro tasse.
Dario
31/10/2016 20:40
Che vergogna bisogna abbandonare la Sicilia emigrare all'estero e lasciare solo i forestali e deputati regionali di parte
Septimus
31/10/2016 21:41
Giorni di lavoro pagati fino a Dicembre. Di lavoro?
Ivano Camarda
31/10/2016 22:42
Cambierà...non può durare così!
tio pepe
01/11/2016 00:07
I Forestali sono Forestali, è inutile....
Pacman
01/11/2016 07:53
TRATTATIVA STATO FORESTALI....
rino
01/11/2016 08:12
Si continua imperterriti a sprecare soldi nell'assistenzialismo e si bloccano risorse per le attività produttive, come i contributi regionali per nuovi impianti in agricoltura, che potrebbe dare vera occupazione. D'altronde questa è la regione siciliana, la madre di tutti gli sprechi, e questa è la classe politica che ci meritiamo.
giovanni
01/11/2016 09:06
ma basta con questa storia del concorso pubblici anche perche questi sono stati avviati al lavoro tramite gli uffici di collocamento, con apposite graduatorie, e poi ancora una volta vi chiedo quale leggittimità avevano i concorsi in itatlia e peggio ancora in sicilia, l'ultimo concorso andito nella sanita agrigentina è stato bloccato dalla magistratura per evidenti illegittimità, poi sono daccordo sul fatto che se assunti tutti avremmo invece risparmiato considerato che era logico che con 181 giorni di lavoro non si poteva campare tutto l'anno
Gigi
01/11/2016 10:44
I macellai tirano un sospiro di sollievo! Salsicce e stigghiole a chili!
Ciccio
01/11/2016 13:58
Tutto questo clientelismo finirà. È solo questione di mesi. Questa classe politica si leccherá amaramente le ferite insieme a tutti i parassiti
opa
01/11/2016 20:35
Banda bassotti. Lupin . E tutto ciò che significa rubare
aldo
02/11/2016 11:17
Soldi buttati al vento per questi fannulloni che non fanno niente vanno solo per arrostire cari dai politici per i voti