PALERMO. Niente mezzi "euro zero" nella Ztl. Il problema è stato sollevato da Ignazio Mastrolembo titolare del bar Marocco in corso Vittorio Emanuele: “Ho un solo mezzo per trasportare la merce ai miei clienti. E’ un veicolo euro zero, ma è funzionante, assicurato, io pago il bollo e ho fatto la revisione. Il Comune non mi vuole rilasciare il pass e perciò sono impossibilitato a far uscire la merce che produco per le consegne a domicilio. L’amministrazione comunale mi deve dare la possibilità di caricare e scaricare per consegnarla”.
La risposta arriva dall'assessore comunale alla Mobilità, Giusto Catania: “L'ordinanza prevede che un veicolo euro zero non può circolare all’interno della Ztl”.
Persone:
7 Commenti
Giuseppe
13/10/2016 00:59
Ma siete sempre i soliti commercianti comodisti di palermo
giacomo mancuso
13/10/2016 10:16
Un consiglio al commerciante, per le prossime elezioni comunali dia il voto all' attuale sindaco Orlando.
Marco
13/10/2016 12:13
Cosa c'entra Orlando e Catania ? Ricordo, al commerciante e ai lettori, che è la legge di stabilità che prevede, addirittura dal 31/12/2018 il divieto assoluto di circolazione di tutti i veicoli, pubblici e privati, Euro 0 --- cit --- Dal 1 gennaio 2019 sarà vietata la circolazione alle automobili Euro 0, nel tentativo di svecchiare il parco auto nazionale – fra i più anziani d’Europa – e di rendere fuorilegge i modelli più inquinanti. Lo ha deciso Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha presentato un emendamento alla Legge di Stabilità. La norma prevede il divieto di circolazione "per i veicoli adibiti a trasporto di persone con una massa massima non superiore a 5 tonnellate a benzina senza catalizzatore o non ecodiesel". Andranno in pensione automobili e bus, sia privati che pubblici. Lo stop riguarda principalmente i veicoli immatricolati prima del 31/12/1992, data a partire dalla quale è diventata obbligatoria l’omologazione alla classe Euro 1. “In Italia abbiamo il parco macchine più obsoleto d’Europa – spiega il Ministro –. Che circolino ancora euro 0 vuol dire che i pullman che portano la gente hanno quasi 30 anni”. Allo stesso tempo il Governo ha ricordato la presenza di un fondo con cui rinnovare i mezzi delle società comunali di trasporto pubblico.
Santana
13/10/2016 16:43
Se ci fa l'impianto a GPL si mette in regola.
ALESSANDRA
13/10/2016 18:09
caro marco ma siamo già nel 2019? il povero commerciante poteva avere altri tre anni di lavoro no? poi magari faceva altro...In ogni caso che ...zz di risposta è quella di Giusto Catania? della serie è così punto e basta? almeno gli si dia un suggerimento....
Santana
13/10/2016 18:29
Alessandra, il miglior suggerimento possibile l'ho dato io: ci fa installare un impianto a GPL e ha risolto il problema. Inoltre... un litro di GPL costa meno della meta' di un litro di benzina e il pass per la ZTL lo paga "solo" 50 Euro.
Salvo
13/10/2016 19:07
Da un lato il lavarsi le mani di Catania rappresenta l ottusità e la sordità di questa amministrazione dall' altro probabilmente è un falso problema quello del commerciante dato che il bar si trova a circa 100 metri dalla zona diciamo Franca di via papireto basta munirsi di Carello nn ci vuole molto.. resta il fatto che questa amministrazione con questo provvedimento sta portando alla rovina e alla chiusura centinaia di negozi anche storici .secondo me è giusto chiudere il salotto buono di Palermo ma nn puoi chiudere pure la cucina il corridoio ecc. Da qualche parte bisogna passare stanno facendo solo cassa per il maledetto tram..
SANTO
13/10/2016 19:20
NON PAGARE PIU TASSE AL COMUNE POI VEDI COME VA A FINIRE
Marco
14/10/2016 09:23
Cara Alessandra, il principio è semplice. E' stata stabilita una norma, che peraltro fa riferimento a una norma nazionale e sovranazionale (in molti paesi europei le Euro 0 sono già fuorilegge) e a un principio di buon senso (inquina molto di più), quindi - come dovrebbe sempre essere - le leggi si rispettano, non si commentano. Invece come sempre accade ciascuno guarda al suo orticello e non pensa a norme che sono finalizzate a un bene comune. Aggiungo che non ci credo che il signore abbia quell'unico mezzo che ha 30 anni (per essere Euro 0, dato che dal 1992 non esistono più) e che usi quel mezzo per le consegne del bar (ma dove poi ?, dato che Corso Vittorio è pedonale e verso sopra ci sono solo Questura, Palazzo dei Normanni e Diocesi che non sono accessibili in auto). Per come la vedo io il signore ci va a lavorare in auto e non ci fa certo le consegne. Per gli altri geni dietrologi. Cosa c'entra il vietare le Euro 0 con il "fare cassa" ?!? Anzi se lo scopo fosse quello di fare cassa farei entrare anche i mezzi a carbone, purchè paghino
Marco
14/10/2016 11:07
Aggiungo che ad esempio in Lombardia in ben 570 comuni è vietata la circolazione alle auto benzina Euro 0 e Diesel Euro 0/1/2 E analogo provvedimento è in vigore in quella che si chiama "Fascia Verde" a Roma In Austri addirittura le Euro 2 e 1 oltre alle Euro 0 non possono più circolare nella zona di Leinz, e non per fasce orarie Tutti i provvedimenti sono sempre giustamente motivati con: "il Comune recepisce le direttive europee a fronte dei ripetuti richiami ai Paesi membri per le misure di contenimento delle emissioni nocive nell'atmosfera." Fate sempre tanti discorsi di imparare dai paesi europei più virtuosi ma quando si fa qualcosa di concreto attaccate le amministrazioni che hanno il coraggio di farlo