
AUGUSTA. Il Comune di Augusta è stato condannato al risarcimento del danno subito da 61 dipendenti precari che dal 1990 lavorano all'interno dell'Ente, senza mai essere stati stabilizzati. Dovrà versare dodici mensilità dell'ultima retribuzione globale a ciascuno di loro, oltre alla rivalutazione monetaria e agli interessi, per un totale di circa un milione di euro, più le spese processuali ai lavoratori, pari a 20 mila euro.
È quanto prevede la sentenza emessa dal giudice del Lavoro del tribunale di Siracusa, Filippo Favale, che ha parzialmente accolto il ricorso, presentato nel 2013, da 61 precari su 85 che, difesi dall'avvocato Antonio Barone, avevano agito giudizialmente a tutela dei propri diritti, chiedendo, in virtù delle normative comunitarie, e dei più di 20 anni di lavoro al Comune, la stabilizzazione.
Pur non potendo accogliere questa richiesta di «conversione» dei loro rapporti di lavoro a tempo indeterminato il giudice ha però accertato che il Comune, negli anni, ha portato avanti «un reiterato ed eccessivo utilizzo dello strumento del contratto a termine» e ha, dunque, ritenuto necessario sanzionarlo con il massimo previsto per evitare, anche per il futuro, «l'abusivo ed ingiustificato ricorso da parte della pubblica amministrazione al contratto a tempo determinato».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

19 Commenti
lori
14/05/2016 07:53
Dovrebbero risarcire i precari direttamente i politici che li hanno "impostati" nei vari enti pubblici. E'assolutamente ingiusto che il danno debba essere risarcito direttamente dai comuni coinvolti utilizzando"denaro pubblico" che come sappiamo appartiene a tutta la comunità.
Sam
14/05/2016 09:32
Un idea..magari potrebbero risarcirli un po' coi soldi del tuo stipendio giudice, che sicuramente è elevato per partorire certe Sentenze.
Ridere x non piangere
14/05/2016 10:50
Senza concorso pubblico...? Incredibile...
Roby
14/05/2016 11:21
Ma chi li ha messi questi precari? Erano necessari? No, e allora, che vogliono? Un'altra raccomandazione?
Lino
14/05/2016 11:23
Concorsi? Ma scherziamo? Altrimenti, i politici che li hanno raccomandati come li tengono al guinzaglio? E questi precari, non mi dicano che non lo sapevano!
gabriele
14/05/2016 11:30
il Comune si opponga andando in Cassazione, oppure i politici locali paghino con il loro patrimonio personale.
pippo
14/05/2016 11:32
Sarebbe comunque una sconfitta per loro che speravano di continuare a prender stipendi per sempre.....adesso si ritrovano a 50 anni con 15000 euro di risarcimento e una pacca sulla spalla...per non dire altro....e questo forse e quello che spetta a tutti gli altri , non so quanti mila sono....
giusy
14/05/2016 11:39
Ma è mai possibile che ogni giorno, dico ogni giorno, c'è un corteo di protesta di precari PIP, LSU, formatori, forestali, dei Comuni, della Regione, decine di migliaia di persone tutte, dico TUTTE, assunte per raccomandazione, che chiedono soldi? Ma che credono, che i poveri contribuenti siciliani hanno soldi da buttare per loro? Andate a cercarvi un lavoro onesto, piuttosto, come hanno fatto migliaia di figli di mammà!
Aldo
14/05/2016 12:07
Hai ragione Giusy. I precari di ogni tipo (PIP. Lsu, Forestali, ecc. ) infestano gli uffici pubblici alla ricerca del denaro facile. In special modo quello dei PIP credo che sia un caso unico al mondo (si regalano sussidi a vanvera senza nessun criterio oggettivo (a ex detenuti, ricconi, a gente con altre attività ecc,), ma solo perchè "creati" da un noto politico palermitano e appositamente esportati nell'Amministrazione regionale come "bacino di voti" utili per far "acchianare" certi politici. Speriamo che con le prossime elezioni regionali possa cessare questa vergogna tutta palermitana.
Ridere x non piangere
14/05/2016 12:21
La vergogna, è che in tanti comuni in debito ci sono anche più di 200 precari...! Non parliamo poi dei contrattisti, che vorrebbero un bel posto al Comune senza aver mai vinto un concorso pubblico..! Non parliamo poi di tanti dipendenti assunti nei comuni, quasi tutti parenti di ex Sindaci..! Un Vergogna Siciliana, e i giovani onesti possono solo emigrare...
Ale
15/05/2016 23:34
Mia cara Giusy se non sai come vanno le cose prova a stare un po' zitta io sono un ex lsu vincitrice di 4 concorsi laurea due diplomi due master e non ti dico per non farti vergognare quanti corsi di formazione ho fatto in soli 39 anni (a pagamento) e come me ce ne sono altri .. Continuo ad essere precaria con uno stipendio peggio di un sussidio faccio il doppio del lavoro che dovrei fare perché non c'è una mia sostituta negli ultimi 4 anni non ho preso un giorno di malattia. Io non voglio la fatta la statua ma che le merde invidiose come te si stiano un po' zitte e si informino bene sulle cose prime di sparare ! Grazie
Giorgio
14/05/2016 13:31
Voglio semplicemente esprimere tutta la mia AMAREZZA leggendo questi commenti : l' IGNORANZA che c'è in GIRO È INCOMMENSURABILE . Povera SICILIA.
Franca
14/05/2016 14:51
Non è ignoranza. Semplicemente è voglia di giustizia sociale che forse tu sconosci. Credo che per parlare così devi essere un PIP (o qualcosa del generale) che ogni mese (alla faccia dei disoccupati) prendi un semplice sussidio non dovuto (e nessuna forza politica interviene).
Sam
14/05/2016 15:08
Se ignoranza vuol dire andare a testa alta e non piegarsi a nessun tipo di ricatto politico clientelare...Allora viva l'Ignoranza sig. Giorgio.
Fabrizio
14/05/2016 13:45
risarciteli! ma il comune deve andare in dissesto e si devono applicare le regole nazionali per i comuni in dissesto. poi vediamo chi stabilizza chi. hanno un posto di lavoro abusivo, totalmente inguistificato da esigenze. mandiamo il cumune di augusta in dissesto (già lo è, in verità) e applichiamo le norme nazionali ex tuel, poi vediamo se fammo gli sperti sti precari
Giuseppe
14/05/2016 16:21
Caro Giorgio, ma forse vuoi dire che tutti questi parassiti non sono stati assunti per raccomandazione? Mi vuoi dire che il fatto che nella stragrande maggioranza dei Comuni siciliani, tutti in dissesto economico , la pianta organica è per esempio di 120 unità mentre ci sono più di 200 impiegati, ti sembra normale? Se ti sembra normale, allora siamo noi gli ignoranti.
Mauxi
14/06/2016 14:06
Scusate, ma sapete di cosa state parlando? I precari di Augusta come altri precari sono stati scelti a seguito di selezione per titoli presso l'ufficio di COLLOCAMENTO nel lontano sentite sentite 1989 or dunque molti di quelli che parlano dove erano? Forse alla scuola elementare......... E allora prima parlare informarsi sui fatti, e non credere ai luoghi comuni. Vi assicuro i raccomandati sono altri .
Roberto
14/05/2016 16:26
Vedete la foto? Bene. Vorrei chiedere a quelli della prima fila: carissimo/a: come mai sei precario? Hai superato un concorso pubblico? Come sei entrato? Per le tue eccelse competenze? E allora, di che ti lamenti? Lo sanno tutti che fai parte dell'immenso serbatoio elettorale dei nostri ineffabili politici siciliani. E che facciamo, dobbiamo pagare noi contribuenti e onesti lavoratori questo serbatoio di voti? E il bello è che avete pure la faccia tosta di presentarvi davanti ai palermitani nelle strade! E il bello è che avete pure la faccia tosta di bloccare pure il traffico! Cercatevi un lavoro onesto e non rompete le scatole alla gente che lavora!
Sarino
14/05/2016 16:37
Ma immaginate lo stato d'animo di un genitore che vede i propri figli laureati e disoccupati o costretti andare all'estero per trovare un lavoro? Che cosa può pensare, nel vedere questi raccomandati nullafacenti che vogliono,anzi, PRETENDONO, un sussidio perpetuo proprio con i soldi delle sue tasse e del suo duro lavoro? Ve lo immaginate?
Angelo
14/05/2016 18:58
Caro Sarino, quelli se ne fregano beatamente di cosa pensano certi genitori, quelli pensano solo alle loro tasche!
Davide
14/05/2016 20:27
il problema è che il Comune è al verd, nè può contrarre mutui.
Angelo
14/05/2016 20:44
Sì, ma quelli se ne fregano anche di questo.
ciccio
15/05/2016 08:50
Faccio un appello ai giovani laureati e disoccupati a fare causa a questi usurpatori del posto pubblico e vediamo cosa sentenzierá la giustizia
Mario
15/05/2016 10:39
Bravo Ciccio!
Mimma
20/05/2016 15:50
Scusate, ma sapete di cosa state parlando? I precari di Augusta come altri precari sono stati scelti a seguito di selezione per titoli presso l'ufficio di COLLOCAMENTO nel lontano sentite sentite 1989 or dunque molti di quelli che parlano dove erano? Forse alla scuola elementare......... E allora prima parlare informarsi sui fatti, e non credere ai luoghi comuni. Vi assicuro i raccomandati sono altri .
Andrea
20/05/2016 17:57
Bravi i precari di Augusta! Era ora. Finalmente una notizia per chi colo Bravi i precari di Augusta! Era ora. Finalmente una buona notizia per chi con il proprio lavoro contribuisce a far funzionare la macchina comunale.