PALERMO. Il Parco della Favorita a Palermo si rifà il look. Dall'1 al 18 marzo via ad un piano di interventi di manutenzione che vedrà in campo il Comune, le aziende partecipate e l'Assessorato al Verde.
Il sindaco Leoluca Orlando ha fatto il punto sui lavori, che comporteranno delle modifiche e delle limitazioni alla circolazione ma non lo stop totale alle auto. Per permettere lo svolgimento dei lavori fino a venerdì sarà chiuso viale Diana dalle 6.30 alle 15.30. Sarà possibile arrivare a Palermo da viale del Fante. Dal 7 all'11 marzo, poi, sarà chiuso viale Ercole sempre dalle 6.30 alle 15.30. Aperto viale Diana con senso di marcia invertito, e in direzione Palermo.
Il piano, curato da Reset in collaborazione con le altre aziende del Comune, si svilupperà su 5 step:
- miglioramento del decoro del parco intervenendo sulla sistemazione di staccionate, dissuasori e guard rail;
- intervento di pulizia del Parco;
- eliminazione della vegetazione erbacea infestante lungo le arterie principali ed in tutte le aree maggiormente fruite dai cittadini;
- miglioramento dell’immagine del parco procedendo con l’impianto di siepi con specie tipiche della macchia mediterranea;
- messa in sicurezza delle alberature presenti lungo gli assi viari principali ed infine, miglioramento dell’illuminamento degli assi viari attraverso interventi di manutenzione e potatura.
I lavori dureranno tre settimane e impiegheranno 313 operai. Il programma degli interventi di bonifica è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, a Palazzo delle Aquile, dal sindaco Leoluca Orlando, dall'assessore al Verde Sergio Marino, dai presidenti delle municipalizzate e dai rappresentanti dei Rangers.
L'intervento, secondo il progetto dell'amministrazione comunale, servirà a migliorare il decoro del parco intervenendo sulla sistemazione di staccionate, dissuasori, guard rail; si procederà alla pulizia e all'eliminazione della vegetazione infestante lungo le arterie principali e nelle aree maggiormente fruite dai cittadini. Saranno impiantate siepi e potati gli alberi. "Si tratta di un necessario intervento di manutenzione dell'esistente - ha detto Orlando -. Vogliamo trasformare il parco, attraverso un'operazione a costo zero, in un Teatro Massimo ambientale".
immagini di Salvatore Militello
8 Commenti
maria rita
01/03/2016 08:45
Sarebbe stato meglio chiudere completamente la Favorita piuttosto che restare bloccati per ore all'interno in orario di scuola e ufficio. Bisogna sapere organizzare bene le cose e non improvvisare.
Mario61
01/03/2016 10:29
Bastava lasciare aperto il tratto che dal rifugio del cane fino alla fiera e solo in questa direzione, per smaltire un bel pò di traffico in direzione Piazza Dei Leoni...invece di mandarle ad intasare maggiormente quel tratto di strada di Viale del fante e via dei Leoni. Certo che menti contorte ne abbiamo al governo!
Gianluca
01/03/2016 09:09
Come si può apprezzare un'amministrazione che per organizzare un servizio sconquassa completamente la viabilità? Dov'è il coordinamento e soprattutto dove i Vigili Urbani. Ho visto solo 2/3 zombie in divisa, che erano solo riusciti ad incastrare le macchine in un groviglio perfetto. Ma si può lasciare aperta la Favorita e farla confluire in un budello senza nessuno che abbia predisposto un piano per far defluire il traffico? Per la cronaca, dalle 7.20 a piazzale Matrimoni ci ho messo 1 ora per arrivare al semaforo!! Sono orgoglioso della mia città.
Pacocico
01/03/2016 09:29
Ma quando deciderete di riattivare la fontana "d'Ercole" e ancora le bellissime fontane "del Pescatore" e "del Drago" sullo "Stradone di Monreale" oltre che altre fontane minori sparse per Palermo? La fontana "spenta" è una delle cose più tristi che esistano nel panorama di una qualsiasi città; i turisti guardano e ci giudicano anche da questo! Ma a quanto pare ai vari politici che si succedono, poco gliene frega della visibilità di questa ex "Palermo Felicissima"
CONSAL
01/03/2016 09:34
Infatti niente STOP, sorpresa, questa mattina FAVORITA CHIUSA. TRAFFICO IMPAZZITO.
Toti Corrao
01/03/2016 10:08
Il Comune di Palermo ha mandato, per l'ennesima volta, in tilt la circolazione stradale all' interno della Favorita e nelle strade limitrofe. Ci siamo sentiti sequestrati all'interno dei viali della stessa per l'assoluta mancanza di informazioni preventive volte a limitare il disastro. Non è modo di trattare il cittadino. Assenze a scuola, appuntamenti saltati, ritardi ciclopici al lavoro, stress ed autovetture in panne. Un sentito ringraziamento all' attività di programmazione dell'amministrazione comunale.
Luca
01/03/2016 10:40
Una cosa sono i vialetti interni, gli alberi, le piante, le aiuole della Favorita. Altra cosa è la strada asfaltata che attraversa il parco. Non capisco perché per fare la manutenzione del parco (che si sviluppa al di la dell'asfalto), si debba chiudere anche la strada.
fresch
01/03/2016 11:08
TRE SETTIMANE? Tutto quello che ci sarebbe da fare necessiterebbe della chiusura della favorita per almeno un mese. LA STRADA VA ALLARGATA. Purtroppo abbiamo dei campioni che decidono lavori poco utili e dobbiamo tenerceli a caro prezzo.
carlo maggiore
01/03/2016 11:17
Non si tratta di menti contorte, si tratta di amministratori incapaci ad organizzare anche una pulizia straordinaria. Bastava creare delle squadre di lavoro in tutte le domeniche di marzo e aprile.