
PALERMO. «Sinceramente trovo assurda la polemica sull'emendamento Cracolici che riguarda i forestali dell'antincendio, perchè sul piano della spesa non modifica assolutamente la previsione di bilancio. Si riduce del 20% la spesa ma si tutela il personale». Lo dice il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta.
«Mi sembra normale - aggiunge - che una forza politica che trova la sua base sociale nel mondo del lavoro cerchi di lottarare gli sprechi senza massacro sociale. L'emendamento del Pd, tra l'altro, era frutto di accordi frutto di una discussione con le organizzazioni sindacali in un confronto cui hanno partecipato anche i dirigenti della Regione e gli assessori all'Ambiente e all'Agricoltura, che sono espressione delle forze politiche che oggi polemizzano. Credo sia necessario chiudere immediatamente questa polemica perchè la linea del governo non è quella dello scontro con i sindacati ma quella di concordare con loro un percorso virtuoso di rilancio della Sicilia e per il risanamento del bilancio senza nuocere ai lavoratori ed è esattamente quello che si è fatto con l'emendamento del Pd. La norma raggiunge gli obiettivi finanziari e non lascia senza lavoro per quest'anno 1.500 forestali. L'emendamento, insomma, ha eliminato il rischio che i lavoratori dell'antincendio lavorassero in pieno inverno mentre nel periodo delle piogge devono essere utilizzati contro il dissesto idrogeologico. Tutto ciò mi sembra perfettamente razionale».
5 Commenti
Nummela
26/09/2015 19:02
Trovo ancora assurdo queste manovre per i 24 mila Forestali, milioni di euro quasi andati in fumo, il 90%di questa gente sta benone è non ha bisogno di questo sussidio:doppi,tripli lavori, attività commerciali mogli che lavorano ecc....bisogna selezionare questa gente e andare a vedere chi realmente non ha reddito.
Antonio
26/09/2015 20:03
Sacro Sante parole. Non c'è da aggiungere niente.
Ridere x non piangere
26/09/2015 20:19
Incredibile... e poi non ci sono i soldi x assistere i disabili.. Non capisco per lo Stato italiano non interviene.. Questo è puro clientelismo con i soldi dei contribuenti onesti che pagano le tasse. La Regione in pratica si comporta come un'azienda dando lavoro con i nostri soldi. L'unico compito degli amministratori è quello di assicurare i servizi a tutti i cittadini. Che schifo, una vergogna. Stanno distruggendo il futuro della Sicilia e dei nostri figli. Meglio andare al Nord, dopo la morte di Falcone e Borsellino non è cambiato nulla, ansi va sempre peggio..
mara
26/09/2015 21:20
Forse presidente si dovrebbe spiegare a lei ed ai suoi colleghi che in un paese moderno si assegna il lavoro che serve alla collettività e non tanto per distribuire soldi. Quella si chiama elemosina, che lei è libero di fare ma non con i soldi degli altri
roberto
27/09/2015 00:26
Non mi sembra che l articolo parli di 24000 forestali??..ok il suo pensiero ma nn centra un fico secco con l articolo In questione
luigi
26/09/2015 19:33
qualcuno tenti di spiegare al presidente e all'assemblea che tecnicamente i lavori in alveo andrebbero fatti in estate e non nella stagione autunnale. Ma tanto è una questione di lana caprina perchè il problema è far raggiungere in qualche modo il minimo di giornate lavorative utili per avere la disoccupazione. Oggi i lavori sui fiumi domani saranno le aiuole spartitraffico tutto fa brodo
inutile
26/09/2015 21:23
Gentile Luigi, non è questione di stagioni, la pulizia degli alvei fine a se stessa ha poco senso mentre sarebbe un'occasione per enti come il genio civile per una verifica tecnica delle sezioni idrauliche. Occorre mettere in moto questo meccanismo per avere riscontri utili alla collettività. Sennò meglio la pulizia delle aiuole o delle strade provinciali in stato di abbandono.
Vincenzo
26/09/2015 20:10
Bravo Presidente abbiamo di bisogno i piccioli. W i PIP
Tony
26/09/2015 22:45
Caro Crocetta, hai visto come ti ringrazia Vincenzo? Parla di "picciuli", giustamente. Un voto inpiù per te, Crocetta, ma con i miei soldi. Crocetta, ma non ti vergogni a essere ringraziato da questi parassiti raccomandati nullafacenti?
Marco
26/09/2015 23:30
Mi spiegate come deve cambiare sta Sicilia con una classe politica che si assicura i voti in questo modo?, solo i forestali sono 20.000 meteteci i familiari che votano, idem per i PIP.