
PALERMO. Un corso di formazione e un tirocinio retribuito con 600 euro al mese per chi è finito in mobilità o in cassa integrazione nel 2014. L’assessorato al Lavoro ha pubblicato il bando che stanzia 35 milioni per trovare un nuovo sbocco per almeno 1.500, in futuro 5 mila, fra i lavoratori più colpiti dalla crisi.
Ultimo atto di un piano per l’occupazione che prevede già un centinaio di milioni di investimento da destinare al contratto di ricollocazione per almeno duemila disoccupati, a 30 mila tirocini per i giovani e a finanziamenti per la costituzione di nuove imprese. Il bando pubblicato venerdì dall’assessore Bruno Caruso e dalla dirigente Anna Rosa Corsello punta sulle cosiddette misure di politica attiva, che si accoppiano al sostegno al reddito che deve essere assicurato a cassintegrati e lavoratori in mobilità.Dei 35 milioni stanziati, 31 saranno impiegati per finanziare corsi e tirocini e gli ultimi 4 milioni andranno alle agenzie per il lavoro come premio per eventuali contratti a tempo determinato o indeterminato siglati dai lavoratori al termine della prima esperienza.
È il meccanismo che sta ispirando tutta la fase attuale di investimento delle risorse per l’occupazione. Saranno le agenzie accreditate dall’assessorato al Lavoro per il piano Garanzia Giovani a canalizzare anche i finanziamenti di questo bando: 17,7 milioni a Catania, 11,4 a Palermo, 686 mila euro a Caltanissetta, 915 mila a Ragusa, 1,3 milioni a Trapani, 311 mila euro a Enna, 1,1 milioni a Messina e 1,3 ad Agrigento. Al bando dovranno rispondere, entro il 15 settembre, le agenzie per il lavoro e gli enti di formazione iscritti nella long list regionale per Garanzia Giovani.
Nel frattempo l’assessorato al Lavoro individuerà le persone a cui le agenzie o gli enti dovranno garantire tirocini da 600 euro lordi al mese per almeno 6 mesi e corsi di formazione. «L’obiettivo - commenta Caruso - è far uscire questo personale dal bacino degli ammortizzatori sociali e introdurli in nuovi ambiti di occupazione».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
15 Commenti
nino48
10/08/2015 07:56
l' assistenzialismo puo essere positivo per un'emergenza particolare , non per incentivare un' economia , diminuire l'aliquota irpef regionale , per esempio ....ma si preferisce sempre il clientelismo , che porta voti e non l'interesse generale ....
Vito Lo Bue
10/08/2015 08:03
È tutto un magna magna. Così Prepariamo solo altro futuro precariato, andiamo avanti così x la bancarotta futura. Invece Dobbiamo Dare soldi alle imprese x assumere con sgravi fiscali al 100%. Così imparano un lavoro. Perché i corsi non servono a niente se non a fare sopravvivere gli inutili enti di formazione.
Sandro
10/08/2015 08:38
Punto e a capo, la lezione NON si vuole imparare, a questo punto i corsi li devono fare i politici, OCCORRONO sgravi fiscali per creare occupazione, siamo alle solite, "chi dice che non esiste più buio di mezza notte ?" I politici siciliani riescono a superare i detti popolari e la forza della natura.
Marco
10/08/2015 09:28
Due piccioni con una fava: si aiutano i carrozzoni della formazione a stare in piedi con tutto il suo personale raccomandato che funge da serbatoio di voti, e si illude i cassaintegrati allo sbocco lavorativo; Grazie gia' fatti e rifatti sti corsi. PS sono cassaintegrato dal 2011
Saro
10/08/2015 10:17
E non lo avevo detto? Tutti i fondi che arrivano in Sicilia per lo SVILUPPO se ne vanno per finanziare i parassiti inutili raccomandati dei PIP, LSU e formatori. E' sviluppo gettare così i soldi? Che vergogna! E tutto questo mentre migliaia di lavoratori licenziati per la chiusura di tanti centri commerciali e negozi sono in mezzo alla strada. CHE VERGOGNA! Siciliani, ma quando cavolo ci ribelleremo?
Pipfelice
10/08/2015 10:31
A basta che non si scordano di noi PIP che abbiamo di bisogno della moneta per sempre
ser
10/08/2015 11:31
MA VOI PIP CHI VI HA RACCOMANDATO? ANDATE A CASA DEI POLITICI O DI CHI SI E' INTERESSATO PER TROVARVI UN POSTO SENZA CONCORSO.
Saro
10/08/2015 12:08
Caro ser, è inutile che ti rivolgi a pipfelice, quello vuole solo la "moneta"; se poi è stato assunto per raccomandazione e non fa un tubo, purtroppo è affare nostro, che lo dobbiamo finanziare con le nostre tasse. E non facciamoci illusioni, tutti i PIP sono come pipfelice, cioè parassiti raccomandati nullafacenti.
Sabatino
10/08/2015 12:33
Caro pipfelice, è notizia di oggi che un povero LAVORATORE è morto cadendo dal tetto. Il tuo atteggiamento strafottente è un INSULTO a quanti la mattina si alzano alle 5 per andare a LAVORARE!
massimiliano
10/08/2015 14:07
basta aiuti a cassaintegrati, lsu, precari... avete rotto. A chi come me lascia questa terra e la famiglia ( MOGLI E FIGLI ) per trovare lavoro chi ci pensa? basta è ora che tutti si diano una mossa, che facciano qualcosa per meritarselo un aiuto e non gravare sempre sulle spalle di cittadini onesti. Avete rotto le scatole PARASSITI, ANDATE A LAVORARE.ps se non trovate lavoro in Sicilia fate come me e migliaia di SICILIANI volenterosi , ESPATRIATE!!!
giuseppe
10/08/2015 16:52
altri 35 milioni buttati nel cesso !!!!!!!!!!!!!!
Saro
10/08/2015 17:34
Ma pipfelice non si vergogna di usare questi toni sfottenti? Ah, ma un giorno verrà la giustizia anche per lui!
Angelo
10/08/2015 17:35
Ma Pipfelice perché non cambia nome? Che so, pipparassita, pipraccomandato, pipinutile.
santo
10/08/2015 19:15
Importante
Lino
10/08/2015 20:17
Ah, verrà il giorno in cui pipfelice si firmerà pipinfelice!