
PALERMO. «La Finanziaria è ancora tutta da costruire, quella presentata martedì da Baccei ai partiti è solo una bozza molto incompleta. E non potrà essere approvata senza prima aver portato a termine la trattativa con lo Stato sull’aiuto di cui abbiamo diritto e soprattutto senza aver inserito nel testo misure per la solidarietà sociale e lo sviluppo»: nel suo primo giorno a Roma per l’elezione del Capo dello Stato, Rosario Crocetta è di nuovo costretto a spegnere gli incendi scoppiati in Sicilia nella maggioranza e fuori dal Palazzo.
Dopo i sindacati autonomi, anche i tre confederali hanno proclamato lo sciopero contro i tagli al personale regionale nella Finanziaria.
«Mi chiedo per cosa scioperano i sindacati. Non c’è ancora una Finanziaria. C’è solo una bozza e prima di approvarla dialogheremo con le parti sociali».
Nella bozza si parla chiaramente dei tagli ai dirigenti, della riduzione di premi e straordinari, dell’adeguamento della pensione dei regionali a quella degli statali e dei prepensionamenti obbligatori. Sono misure che condivide?
«Non solo le condivido, le ho anche proposte io in passato ma l’Ars si è sempre rifiutata di approvarle. Ci sono anche le misure per i forestali. Toglieremo i privilegi in vari settori».
Ha già detto che verrà cancellato l’articolo che introduce tagli del 20% allo stipendio di sindaci e consiglieri comunali. Baccei ha però inserito anche una norma che riscrive del tutto il piano della Regione sulle partecipate. Nessuna delle 11 rimaste attive è intoccabile e molte altre verranno chiuse se non avranno i conti in ordine. Condivide questa norma?
«La norma sulle partecipate va riscritta. E ci stiamo lavorando insieme. Stiamo discutendo su quali settori di attività individuare come strategici e dunque quali partecipate mantenere in vita. Io ricordo che ho già avviato la chiusura di 22 società. E fra quelle rimaste in vita penso che non si possa rinunciare a Sicilia e Servizi, Riscossione Sicilia, Ast. Il principio in generale è che non dobbiamo buttare il bambino con l’acqua sporca. Costruiamo invece modelli organizzativi efficienti. Anche perché è giusto ammettere che spesso le partecipate sono nate con obiettivi importanti ma non li hanno realizzati e le assunzioni che hanno fatto sono state in violazione di divieti di legge e poco trasparenti».
Lei cosa aggiungerebbe alla bozza di Baccei?
«Se restiamo alle partecipate, io continuo a dire che dobbiamo sfruttare l’Ast per abbattere i costi del mercato dei trasporti. Oggi arrivare in Sicilia è un privilegio per ricchi. Ma l’Azienda siciliana trasporti può entrare nel mercato dei voli aerei. E poi stiamo pensando di creare un settore che si occupi di assistenza socio-sanitaria. Ma è un progetto che va fatto insieme all’assessore Borsellino e non può fermarsi al trasferimento dell’Arpa al fondo sanitario regionale».
L'INTERVISTA INTEGRALE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

19 Commenti
piero
29/01/2015 07:43
Sig. Governatore, Le suggerisco un modo per risparmiare qualcosa come 60 milioni di euro annui. Tagli i sussidi ai P.I.P. (creati da quattro politici di mestiere e che non servono a nulla). Li mandi a casa , vedrà che "non moriranno di fame" senza il sussidio....
Uomo qualunque
29/01/2015 07:53
Quello del politico non è una professione, allora perché la si deve compensare economicamente?
illuso
29/01/2015 08:46
l'annuncite è una brutta malattia , infatti impedisce al paziente di usare il verbo presente , ma solo il verbo fururo sempre e comunque ........
angela
29/01/2015 09:00
quindi toglie pure gli stipendi da favola che i politici percepiscono immeritatamente?
incazzato nero
29/01/2015 09:20
Invece di attaccare le classi sociali mettete in risalto che il governatore guadagna 203 m. e i politici la media dei 150 m. Questo è il disastro della Sicilia mentre questo governo fa Macelleria sociale su tutti i settori sociali tranne nel loro incazzattevi di ciò Ridicoli siciliani
pino
29/01/2015 09:22
Crocetta, pubblicamente dichiara che vuole togliere sprechi e privilegi e poi si oppone al taglio del 20% dei costi della politica; a chi dobbiamo credere al Crocetta n°1 o n°2? perché se prevale il n°2 il mio voto l'ha già perso.
Lino
29/01/2015 10:07
Bravo Crocetta : le idee sono buone, ma ora servono i fatti. Dunque fuori gli attributi per far ripartire la Sicilia su solide basi : onestà, giustizia, solidarietà e progresso.
Ciarlatano
29/01/2015 10:07
Invece di impoverire gli impiegati da 1.000 - 1.200 euro al mese. perché non dimezza le retribuzioni di deputati, consiglieri comunali, assessori, consiglieri di amministrazione delle società pubbliche e dirigenti esterni? Anche per Crocetta & C. LA CASTA NON SI TOCCA ?
Piero
29/01/2015 10:12
Crocetta, come tuo sostenitore, oggi ti vedo meglio come presidente della commissione antimafia!!!
Ciarlatano
29/01/2015 11:03
Il posto ideale per un soggetto che ha l'abitudine di dare del mafioso a chiunque non sia daccordo con lui.
Salvatore
29/01/2015 13:06
Caro sign. Piero l'invidia é una brutta bestia le dico solo una cosa non faccia dell'erba tutto un fascio e si informi bene sulle cifre che mensiona lei capisco che non godiamo di un ottima pubblicità ma le assicuro che la maggior parte dei miei colleghi porta avanti servizi importanti per i cittadini svolgendo mansioni che avvolte neanche competono, adesso la saluto perché penso che gli abbia dato troppa importanza ale consiglio solo di informarsi bene prima di dire cavolate
utente
29/01/2015 19:20
Quanto ti costa oggi l'AST e che servizio ne ricevi? Guarda come svolgono il servizio i privati e poi .......
gabriele
29/01/2015 20:39
la regione Sicilia ha tagliato opere FAS (fondo sviluppo e coesione) per oltre 500 milioni per dirottarli sulle spese correnti 2014. Pertanto quale sviluppo della Sicilia????
Roberto
29/01/2015 21:03
Finalmente sentiamo dire la verità, cioè fino ad adesso solo proclami, auguriamoci che adesso i privilegi vengono eliminati a favore dello sviluppo. Magari con un ruolo più serio da parte di chi rappresenta la nostra regione.
criatian
30/01/2015 09:07
Cavolate cavolate e sempre cavolate...
pippo
03/02/2015 08:41
Non capisco Crocetta, vuole togliere i privilegi e poi si oppone al taglio dei costi della politica?
ciccio
03/02/2015 08:46
Crocetta, se vuoi ancora il nostro voto, non devi cancellare la norma che taglia del 20% i costi dei politici. I privilegi li vuoi togliere solo a parole?.
fenix
03/02/2015 09:34
Caro rosario io mia mogli e mia figlia campiamo con 400 euro al mese, io ho 40anni e sono senza lavoro come tanti poveri disgraziati come me ! Vi dico solo che voi non sapete di cosa io stia parlando.....meglio tacere parole al vento.....
Michelangelo
03/02/2015 12:54
Ma quanti anni ti servono,caro Crocetta, per tagliare i privilegi? Per cambiare qualcosa cosa ci vuole? Dal primo giorno che sei stato eletto,ascoltando la radio ,ogni mattina ,ho provato momenti di quasi commozione;ora ,dopo qualche anno ,sento ancora le stesse storie,sempre alla radio,non mi commuovo più e cambio stazione.
pietro varvaro
07/02/2015 13:25
Faremo,faremo,faremo.....bella canzoncina sig.Presidente.
vincenzo 42 torino
07/02/2015 17:28
Ma perchè i politici parlano sempre al futuro? Mai una volta che si legga : da subito si fa così.A quando un annuncio del genere?