
Mancano quattro miliardi per fare il bilancio
Le entrate e le uscite regionali da anni ormai non sono più di importo eguale come impone la legge. Non si tratta di una temporanea crisi di liquidità ma piuttosto del fatto che ci sono meno soldi e tuttavia si continua a spendere come se niente fosse cambiato. Eppure è venuto meno circa il 35% della copertura per le spese correnti. La conseguenza è che, a leggi vigenti, mancano più di quattro miliardi per "fare" il bilancio.
Giornale di Sicilia, 1 novembre 2014
Spesso manca il personale
La Regione Siciliana conta 17.538 dipendenti; a questi bisogna aggiungere un contingente di 2.565 unità che l'Amministrazione indica quale personale "ad altro titolo utilizzato". In tutto si tratta di 20.103 dipendenti. Questo personale costa 956 milioni di euro. Troppe volte però si lamenta la mancanza di personale.
Corte dei Conti, luglio 2014
L'Isola dei record
Più di un quarto (28%) dei dipendenti regionali di tutta Italia sono in Sicilia. Più di un terzo (36%) dei dirigenti regionali di tutta Italia sono in Sicilia. E questo senza considerare i forestali, i precari degli enti locali, la formazione, le società controllate dalla Regione ed in generale tutto l'altro personale a stipendio regionale. In Sicilia c'è un dirigente ogni 8 dipendenti, mentre nelle altre regioni speciali il rapporto è di 1 a 19.
Corte dei Conti, luglio 2014
La piramide al contrario
In tutte le strutture pubbliche e private la distribuzione del personale dovrebbe vedere prevalere alla base i numeri più alti ed al vertice i numeri più bassi; non è così alla Regione Siciliana dove nei primi tre livelli (dirigenti generali, dirigenti e funzionari) si concentrano 6.681 persone pari al 40% del totale.
Regione Siciliana, 24 ottobre 2014
Sono troppi ma si continua ad assumere
Nel corso del 2013 sono stati 196 i dipendenti regionali che hanno lasciato il servizio. In particolare 61 sono andati via per limiti di età, 76 per dimissioni con diritto a pensione, 1 per assegnazione ad altra amministrazione e 58 per altri motivi non specificati. Quelli assunti sono stati invece 224, di cui uno per concorso, uno per chiamata numerica categorie protette ed 222 per "altre cause" non meglio specificate; e la chiamano trasparenza.
Regione Siciliana, 24 ottobre 2014
ALTRE NOTIZIE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
16 Commenti
Salvo
30/11/2014 07:27
ma dove si trova tutto questo personale dato che tutti gli Assessorati ne lamentano la carenza ?
ciccio
30/11/2014 07:41
Non c'è niente da commentare, bisogna chiudere l'ars e mandare tutti a casa. Con questi politicanti non c'è nessuna speranza.
armando
30/11/2014 07:46
Hanno ridotto la regione ad uno stipendificio, migliaia di assunzioni inutili, ma utililissime per il mantenimento delle poltrone dei cosidetti(si fa per dire) onorevoli. Con questa classe politica indecente non andremo da nessuna parte.
Toti
30/11/2014 08:56
Caro Cusimano, sono troppi? Ma non vede che i musei sono chiusi per MANCANZA DI PERSONALE? Semmai, si dovrebbe assumere ancora altro personale, perché in molti settori c'è carenza! Ah, scusate, in questo momento mi dicono che la Regione stipendia decine di migliaia di parassiti, che però non sanno o non vogliono fare un tubo, e che quindi sarebbe meglio che se ne tornassero da dove sono venuti, cioè dalle sedi dei sindacati o dalle sedi dei partiti con in mano la raccomandazione per essere assunti. Ma poiché i sindacati e i politici se ne strafregano delle disastrate finanze regionali, continuano ad assumere, tanto, chi li ferma? Qualcuno, in effetti, li potrebbe fermare: una folla inferocita che assalti i palazzi del potere. Ma non succederà nulla, perché ormai il popolo si è istupidito pure lui.
Cittadino
30/11/2014 10:48
Il popolo non si è instupidito, anzi! La verità è che visti i numeri ormai oceanici tutti in Sicilia abbiamo un parente alla Regione e spesso più di uno (ci sono intere famiglie di regionali o pararegionali), e allora chi volete che scenda a protestare contro i propri stessi interessi?
armando
30/11/2014 09:00
Abbiamo un quarto dei dipendenti regionali e un terzo dei dirigenti di tutte le regioni italiane e dicono che c'è mancanza di personale. Invece di sfoltire si continua ad assumere; il clientelismo politico non si è fermato neanche con Crocetta.
ciccio
30/11/2014 18:30
è colpa dei sindacati...xchè quando crocetta decide di spostare il personale...i sindacalisti fanno opposizione...schifosi
s
30/11/2014 10:04
la sicilia e come il titanic la casta continua come se niente fosse,mentre i signorotti continuano a sbafare mentre la popolazione deve fare i sacrifici per altri 50 anni.
Antonio
30/11/2014 14:00
Oltre al danno la beffa 16.000 funzionari e molti li fanno laureare con pochissime materie e li dobbiamo chiamare dottori assurdo
rosso malpelo
30/11/2014 14:14
Commissariateci la regione subito! Altro che autonomia!
miriadi
30/11/2014 15:48
miriadi di precari sono il bacino elettorale dei politici dimturno, crocetta compreso, che lim alimentano per poi mungerli al momento delle elezioni.Ricordate poi che la sanità è il settore con più di 4000 dirigenti .qualcuno ha fatto il rapporto tra dirigenti e dipendenti anche nel settore della sanità? sarebbe interessante sapere qual È
pernonparlare
30/11/2014 15:55
per non parlare dei dirigenti generali esterni dalla dubbiamprofessionalità pagati fior di quattrini solo perchè amici dei politici.Per non parlare degli assessori eserrni amici dei politici che si intascano pure loro lo stipendio alla faccia dei contribuenti, come se non bastasse pgare lo stipendio ai 90 deputati dell'ars.la demagogia di crocetta non ha limiti perchè da un lato dice di voler risparmiare ma se si toccano i suoi amici assessori o dirigenti generali esterni storce il naso.
Fil
30/11/2014 17:38
Questo significa in che mani siamo..cosa ci vuole a capire che stiamo andando a fondo,no i signori sindacalisti difendono chi già ha da mangiare con lo schifo di diritti acquisiti e tutelando i propi interessi. Del lavoratore che non ha diritti purtroppo la maggior parte,non c'è alcun sostegno di queste pseudo associazioni di lavoratori. Morale:se ne strafottono di chi non fa parte dei propi interessi. Strappate le tessere
siciliaes
30/11/2014 17:52
e le assunzioni a sicilia e servizi , per risparmiare...
piramide
30/11/2014 18:25
se considerate anche i 40000 precari che la regione paga vi viene un dirigente prr 32 dipendenti, un rapporto che nessuna regione raggiunge, così la piramide è riuscita
massimo
30/11/2014 20:14
mi aspetterei un commento dal presidente ...
John 5
16/12/2014 21:04
La Democrazia dovrebbe esserci negata....siamo un popolo Lagnuso e Mangiatario.....quei 4 (x dire) incompetenti che ci guidano sono l'esatta rappresentazione di chi li ha votati.... Ci vorrebbe un Despota a farci rigare dritto....una regione a cui non manca (potenzialmente) nulla e invece sempre a "Liccari A' Sarda" e piangere miseria....
francesco
16/12/2014 21:06
La Sicilia? E' affetta da un cancro "la politica" che ha sempre fatto tutto quello che è stato inutile e mai quello che sarebbe stato utile. Infatti i risultati si vedono e sono sotto gli occhi di tutti. La cosa peggiore e che contro questo "cancro" non c'è chemio che tenga. Sarebbe sicuramente utile un complesso intervento chirurgico. Purtroppo demolitivo.