Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Dai Fenici alle miniere, itinerari in cerca di storia

PAESTUM - Calarsi nella pancia della terra per esplorare una delle tantissime gallerie sotterranee della miniera di Serbariu, in Sardegna, dove fino agli anni '70, oltre 12 mila operai scendevano ogni giorno con i loro picconi fino a 370 metri di profondità; o imbarcarsi per una "crociera dei valori" per alternare le veleggiate alle passeggiate archeologiche seguendo le tracce di Enea e del lungo travagliato viaggio che da Troia lo ha portato fino alle coste del nostro Lazio. Molto più che singole esperienze o semplici cammini, gli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa puntano a mettere insieme le ragioni dello studio e della ricerca e quelle dell'economia del territorio con le necessità di svago e di scoperta dei nuovi viaggiatori, a costruire reti di collaborazioni tra Stati e Università, in altre parole a investire sui territori per farli crescere valorizzandone la storia, il patrimonio d'arte, il paesaggio, l'enogastronomia. Un modello di turismo sostenibile e consapevole, attento alla storia e al sociale che sta crescendo, in Italia più che altrove con 29 itinerari riconosciuti dal Consiglio d'Europa su un totale di 45. Un programma "da sostenere e valorizzare", spiega alla Borsa Mediterranea del Turismo di Paestum Alessandra Vittorini, direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che insieme al Segretariato Generale del ministero della Cultura ha lanciato proprio per gli Itinerari un progetto ad hoc. L'occasione è un incontro ospitato a Paestum che mette insieme le istituzioni con i responsabili di molti di questi Itinerari italiani, chiamati a raccontarsi e a raccontare, a condividere esperienze e anticipare le mosse future in attesa che si plachi la nuova ondata di pandemia e che viaggiare, attraversare Stati, torni realmente possibile.
    Le suggestioni sono tante, alcune anche di prossimità, come quella che arriva da Iter Vitis al lavoro in Calabria per realizzare "Il Giardino dei vitigni", un posto che più romantico non si può, dove ai piedi di una torre aragonese del '500 e a cento passi dal blu profondo dello Jonio sorgerà un museo all'aperto dei vitigni autoctoni storici, calabresi certo, ma anche di tutti gli altri paesi che aderiscono all'associazione, piante antichissime che erano perdute e che sono state recuperate. Un lavoro che è cominciato in piena pandemia e che non è ancora finito, l'idea, spiega Natale Corvello, "è quella di arrivare fino alla vitificazione, di fare un vino dei popoli" e il Giardino, sottolinea, è solo una tappa di un itinerario locale che da Crotone a Cirò promette l'incontro con torri, castelli, piccoli musei fino ai gioielli più scintillanti della Magna Grecia.
    In continua crescita anche uno degli Itinerari più 'antichi' e complessi, quello che dal 2003 ricostruisce la Rotta dei Fenici e che puntando sul Dialogo Interculturale attraversa i paesi del Mediterraneo, dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente.
    Le adesioni aumentano di anno in anno , racconta Antonio Barone, direttore della Confederazione internazionale Rotta dei Fenici, "dal Libano fino alla Spagna, in questi mesi si stanno unendo Portogallo e Slovenia". Un lavoro enorme e condiviso, a cui partecipano anche 20 università di 9 diversi paesi. Che finanzia ricerche, scavi, formazione giovanile, mette in rete i musei (In Italia il capofila è il Mann di Napoli) valorizza i teatri antichi. E in qualche modo serve anche a mettere a nudo problemi, come quello della carenza di guide specializzate in materia archeologica e culturale. Dalla rotta dei Fenici a quella di Enea, che parte dalla Turchia e arriva all'Europa, racconta il presidente Giovanni Cafiero, seguendo la mappa tracciata dall'Eneide ma anche dai tanti miti dell'antichità dedicati al favoloso viaggio dell'eroe troiano. Senza dimenticare il fascino dell'arte rupestre oltre, 200 siti aperti al pubblico ai quali si sono da poco aggiunti Matera e la Basilicata. O l'interesse del patrimonio industriale, anch'esso diventato Itinerario europeo con 300 siti in tutta Europa, antiche fabbriche, impianti produttivi, miniere nelle quali ritrovare la storia e le radici delle nostre società. Per un turismo che sia emozione e scoperta, ma anche consapevole. Che guardi al passato dei territori e aiuti a sostenerne il futuro.
    (ANSA).
   

Caricamento commenti

Commenta la notizia