Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Visori 3d e nuove luci per la Basilica dei misteri

   La lunga galleria che portava giù nelle viscere della terra, nove metri sotto il livello stradale.  Poi i colori del vestibolo con decorazioni che riecheggiavano i lussi della Domus Aurea, le scene nilotiche allora così in voga, i mosaici rischiarati dalla luce caliginosa filtrata dall'alto lucernario. Duemila anni fa come oggi doveva essere pieno di suggestione l'ingresso alla Basilica sotterranea degli Statili, edificio privato, raffinato e misterioso, forse luogo di culto forse monumento funerario, forse tutte e due le cose come si tende a pensare dopo una nuova stagione di restauri e di studi. Un piccolo, incredibile tesoro proprietà di una famiglia ricca e potente che la condanna dell'imperatore Claudio fece spogliare e dimenticare per secoli e secoli.

 Intrigante e piena di fascino con i suoi richiami al culto neo pitagorico, si offre al pubblico ancora più leggibile dopo una nuova fase di restauro la Basilica Sotterranea, monumento unico e incredibile rimasto nascosto nel sottosuolo di Roma sotto la centralissima via Prenestina, a un passo da Piazza Maggiore. Scoperto e portato alla luce per caso nel 1917, oggetto di importanti restauri negli anni '50, questa meraviglia torna ora a splendere grazie anche alla generosità di una fondazione svizzera, la Evergète, che ha finanziato una nuova fase di lavori per un totale di 2, 2 milioni di euro.
   

Entro il 2020, annuncia la soprintendente speciale di Roma Daniela Porro insieme con il direttore del monumento Anna de Santis, sono previste novità che renderanno se possibile ancora più suggestiva e coinvolgente la visita, con un' illuminazione che riprodurrà l'atmosfera e i colori originali. Ma anche speciali visori 3d che come già avviene per la Domus Aurea, saranno in grado di ricostruire, scientificamente, la realtà di allora. I restauri intanto proseguono con una terza fase già finanziata per la pulitura di un'altra parete della navata di sinistra della basilica . Poi si affronterà la navata di destra (dovrebbero servire circa 800 mila euro).

Tant'è, in attesa della nuova illuminazione e dei visori 3d, l'impatto è da togliere il fiato, oggi ancora di più di cinque anni fa quando la Basilica venne riaperta alle visite.  Soprattutto quando superato quel che resta del lungo dromos e la pace del vestibolo ci si affaccia nelle imponenti navate della Basilica vera e propria. Dove mani sapienti con l'aiuto del laser hanno riportato in vita una serie di candidi stucchi miracolosamente sopravvissuti ad un interramento di secoli e alle infiltrazioni di acqua, percolati, inquinanti. Figure e quadretti che rimandano a episodi della mitologia greco romana, dal ratto di Ganimede al mito di Orfeo e Euridice. E poi ornamenti che raccontano scene di vita quotidiana.

Nella parte centrale dell'abside protagonista assoluta è Saffo che si getta dalla rupe. Un volo verso la morte che non ha nulla di drammatico, fa notare l'archeologa De Santis, non una fine piuttosto un passaggio in un'altra dimensione - come indicavano le teorie neo pitagoriche- reso più surreale dal bianco che dominava questo ambiente anche nella prima metà del I secolo quando l'edificio venne costruito, volutamente sottoterra e nascosto ai più, ma decorato senza risparmio da una fucina di artigiani augustei "di altissimo livello", tra i quali primeggiava un certo Secundus Tarianus tector, che gli specialisti hanno riconosciuto come l'autore principale. In tanto abbagliante candore, reso brillante dalla madreperla con la quale era impastato lo stucco, l'unica nota scura era data dalla parte inferiore dell'abside, dipinta di un azzurro profondo che doveva richiamare il mare. "Un blu prezioso che venne staccato e portato via quando la basilica fu abbandonata", spiega De Santis.

Nell'insieme un luogo magico, reso ancora più intrigante dal mistero che ancora ne avvolge storia e destinazione d'uso, dopo decenni di confronti tra gli studiosi, compreso lo psicanalista Aldo Carotenuto che nel 1971 le dedicò un lungo, argomentato saggio. C'è chi pensa che si trattasse di un luogo di culto, per lo più neo pitagorico secondo la teoria di Jerome Carcopino, e chi invece immagina un monumento funebre per aristocratici.   "Forse tutte e due", dice oggi l'archeologa. Il mistero del resto continua ad avvolgere anche il suo fondatore: Carcopino lo indicò in Tito Statilio Tauro, morto suicida nel 53 d.C.   perché accusato di culti magici da Agrippina madre di Nerone. Un altro storico, Gilles Sauron, pensava invece a un omonimo Tito Statilio Tauro, membro della stessa famiglia, che fu luogotenente di Augusto e console nell'11 d.C. I recenti restauri hanno fatto ipotizzare due fasi nella vita della Basilica, forse edificata dal primo Tito in età augustea e passata poi al secondo, in età neroniana, prima dell'abbandono dopo il suicidio di quest'ultimo. La prossima fase di lavori e gli studi ancora in corso potranno, chissà, offrire una soluzione al mistero. L'obiettivo intanto, assicura la soprintendente Porro, è aumentare le domeniche di apertura al pubblico. 
   

Caricamento commenti

Commenta la notizia