Martedì, 06 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Terra e Gusto

Home Terra e Gusto La ricerca del Crea al Vinitaly, da genetica a sostenibilità

La ricerca del Crea al Vinitaly, da genetica a sostenibilità

Terra e Gusto
© ANSA

(ANSA) - ROMA, 31 MAR - Dal miglioramento genetico alle biotecnologie, dalla sostenibilità in vigneto all'innovazione, anche digitale, passando per le degustazioni di vino ma anche di olio, senza dimenticare il Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia giunto alla settima edizione. E' fitto il calendario di appuntamenti del Crea al Vinitaly, dove il più importante Ente italiano di Ricerca sull'agroalimentare approfondisce con studi, progetti ed esperienze alcuni temi fondamentali per il settore.

Domenica 2 aprile a partire dalle ore 12:30 Riccardo Velasco, direttore del Crea Viticoltura ed Enologia, parteciperà alla conferenza di presentazione "Distretto del Vino di Qualità".

Lunedì 3 Aprile si svolgeranno due talkshow, "Sostenibilità attraverso il miglioramento genetico" e "Terroir e biogeografia"; sarà poi la volta della cerimonia di premiazione del Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia, trasmessa in diretta streaming sul canale youtube del Crea. A seguire altri due incontri "Ambiente e Glera: dialogare per crescere", dedicato alla zonazione del Prosecco e "Bollicine di Puglia: il progetto Spumapulia". Nello stand Italia Olivicola si svolgerà "Filiere EVO Dop e Igp: mercato e consumi" e il convegno rivolto a olivicoltori, frantoiani, Imprese che confezionano oli Evo, tecnici del comparto olivicolo-oleario. Martedì 4 aprile si alterneranno quattro momenti di approfondimento: "Riduzione degli input chimici in viticoltura", "DiVino: le aziende vitivinicole alla prova delle politiche di sviluppo rurale" e "Vigneto 4.0: dalla Toscana arriva Prosit" e, infine la presentazione del progetto Vintes" per la viticoltura di precisione. Tra gli eventi in programma mercoledì 5 aprile, "Questione steroli: prove d'assaggio", degustazione guidata dal Crea Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura dedicata a 2 oli EVO monovarietali italiani e a seguire la presentazione del volume "Biodiversità viticola: i Custodi, i Vitigni, i Vini".

(ANSA).

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X