
Settantadue studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34/a edizione della selezione italiana del concorso europeo I giovani e le scienze 2023 della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. Questanno abbiamo invitato 33 progetti alla mostra aperta al pubblico. Gli stand sono stati realizzati da studenti (14-20 anni) sia italiani che stranieri per presentare le loro invenzioni, progetti, studi e ricerche.
La presenza femminile è aumentata negli anni, questanno ci sono tra i genietti ben 33 studentesse presenti, osserva Rinaldo Psaro, presidente della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast), che organizza dal 1989 la selezione nazionale italiana per EUCYS-European Union Contest for Young Scientists della Direzione generale Ricerca, Commissione europea.
Il prestigio del concorso per le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori dipende anche dal fondamento giuridico: è voluto dalle istituzioni europee (Commissione europea, Parlamento europeo e Consiglio) e condiviso dai Governi degli Stati membri dellUnione europea; in Italia il Ministero dellIstruzione e del merito considera I giovani e le scienze come parte del Programma per la valorizzazione delle eccellenze Io merito e questanno era presente alla premiazione il Ministro Giuseppe Valditara. I ragazzi e le ragazze hanno vinto borse di studio e la possibilità di rappresentare lItalia e gareggiare in altri contest internazionali scientifici in giro per il mondo.
Gli articoli relativi ai 33 progetti vincitori, scritti dagli stessi ragazzi che li hanno ideati, saranno pubblicati nella sezione Ragazzi di ANSA Scienza e tecnica
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: