
Un altro sosia della Terra, chiamato Wolf 1069 b, è stato scoperto a 31 anni luce di distanza da noi, in direzione della costellazione del Cigno: potrebbe essere abitabile, nonostante abbia una faccia perennemente rivolta verso la sta stella, proprio come la Luna nel movimento di rotazione intorno alla Terra. Il nuovo pianeta si colloca così al sesto posto, per lontananza da noi, tra quelli di massa terrestre potenzialmente abitabili, ed è stato individuato grazie al progetto Carmenes, attivo dal 2016, che utilizza l'osservatorio Calar Alto in Spagna proprio alla ricerca di pianeti situati nelle zone abitabili delle loro stelle. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori guidati da Diana Kossakowski dellIstituto tedesco Max Planck per lastronomia (Mpia) di Heidelberg, che lha pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Wolf 1069 b: il nuovo sosia del pianeta Terra
Wolf 1069 b ha una massa appena superiore a quella terrestre ed unorbita che dura circa 15 giorni: si trova quindi molto vicino alla sua stella, la nana rossa Wolf 1069, ma nonostante questo riceve solo il 65% circa dellenergia che la Terra ottiene dal Sole. Questo perché la nana rossa è molto più debole e fredda del nostro Sole: la temperatura media calcolata per il pianeta, infatti, è di circa -23 gradi, cosa che suggerisce che si tratti di un corpo roccioso. Se avesse anche unatmosfera, gli autori dello studio hanno stimato che la temperatura potrebbe salire fino a 13 gradi, permettendo lesistenza di acqua liquida in unampia regione della parte rivolta verso la stella.
Unaltra caratteristica che gioca a favore dellabitabilità di Wolf 1069 b è lapparente tranquillità dellastro attorno al quale orbita. Le nane rosse, di solito, sono note per essere molto attive e turbolente, provocando massicci venti stellari e intense radiazioni che rendono sterili i pianeti. Wolf 1069, invece, appare placida, anche se è probabilmente troppo presto per dirlo con certezza. Il nuovo sosia della Terra si avvia quindi a diventare un candidato promettente per ricerche più approfondite.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: