Un chip ha permesso di ricostruire, in maniera semplificata, la milza ed il suo importantissimo ruolo come filtro del sangue: in particolare, il chip mostra i problemi che insorgono per i milioni di persone in tutto il mondo affette da anemia falciforme, una malattia che produce una forma alterata di globuli rossi che possono ostruire la milza, mettendo i pazienti in pericolo di vita. La piattaforma è stata messa a punto da ricercatori guidati dallo statunitense Massachusetts Institute of Technology (Mit), che hanno
pubblicato il risultato ottenuto sulla rivista dellAccademia nazionale delle scienze americana (Pnas): il nuovo strumento permetterà di testare in modo più accurato i farmaci e potrà anche aiutare i medici a scegliere terapie personalizzate.
Ogni giorno, miliardi di globuli rossi passano attraverso la milza, lorgano responsabile del filtraggio delle cellule vecchie o danneggiate. Questo compito, però, è reso più difficile quando le cellule del sangue sono deformate, come nelle persone con anemia falciforme: nel 5% dei casi, molto spesso bambini, i filtri della milza rimangono otturati, provocando ingrossamento dellorgano e grave anemia. In questi casi serve una trasfusione di sangue, o addirittura lasportazione della milza.
Per capire il perché di queste complicazioni, i ricercatori guidati da Yuhao Qiang hanno costruito un chip che imita in maniera semplificata il comportamento di questorgano. Così hanno scoperto che il problema si verifica in modalità grave solo quando i livelli di ossigeno nel sangue sono bassi e che, riportandoli a livelli ottimali, è possibile rimuovere lostruzione. Questo approccio potrebbe aiutare a progettare test per fornire una valutazione medica specifica per il paziente, commenta Pierre Buffet di Istituto Pasteur e Università di Parigi, uno degli autori dello studio. Ciò può dare ai medici un'idea di come sta il paziente aggiunge Buffet e in quale situazione è necessario eseguire un intervento chirurgico o adottare altre misure.
© Riproduzione riservata