
Assegnati dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) 657 milioni di euro a 321 ricercatori di eccellenza, ben 32 sono italiani secondi dopo i tedeschi (52) ma solo 21 sono i vincitori a lavorare in Italia. Si tratta dei Consolidator Grants i finanziamenti del programma Horizon Europe dell'Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Dei 2.222 candidati i vincitori sono stati 321 provenienti da 37 paesi, quelli più rappresentati sono i tedeschi con 52 ricercatori, seguiti dagli italiani (32 ricercatori), francesi (31) e britannici (31).
I 657 milioni di euro saranno distribuiti in progetti in tutte le discipline, da quelle umanistiche alla scienza di base, da realizzare presso università e centri di ricerca europei o paesi associati al programma. A ospitarne il maggior numero sono Germania (62 progetti), Francia (41), Spagna (24), e Italia (21). I 21 programmi di ricerca che si svolgeranno in Italia saranno distribuiti tra 17 università o enti di ricerca, ben quattro allUniversità Ca Foscari di Venezia e due allUniversità di Trento, su temi di vario tipo. Come le tecnologie per lanalisi degli strati alti dellatmosfera proposta da Tommaso Andreussi della Scuola Superiore SantAnna di Pisa, nuovi marcatori biologici per determinare la qualità della vita sviluppati da Valentina Bollati dellUniversità di Milano, oppure lo studio dellUniverso a frequenze ultra basse proposto da Francesco De Gasperin dellIstituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). E ancora dallo studio sullautismo con Michael Lombardo dellIstituto Italiano di Tecnologia e lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche di Costanza Toninelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) fino alluso di neutrini nellarcheologia con Luca Pattavina dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Capire le sfumature dellautismo, Italia guida progetto Ue
Capire meglio le tante sfumature dellautismo per imparare a identificarle rapidamente e migliorarne i trattamenti: è lobiettivo di Autismo-3D, il progetto dello statunitense Michael Lombardo, ricercatore senior dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Rovereto che si è aggiudicato il finanziamento Consolidator Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) di circa 2 milioni di euro. Lombardo è tra i 21 ricercatori in Italia vincitori dei finanziamenti Consolidator grant annunciati oggi dallErc e che sono dedicati a ricercatori con almeno sette anni di esperienza dopo il dottorato, volti a consolidare la loro attività scientifica su progetti di eccellenza. Il finanziamento è stato assegnato in particolare per lo sviluppo del progetto
Autismo 3D, articolato in 5 anni, punterà a comprendere meglio leterogeneità dello spettro autistico tra gli individui e su come alcune caratteristiche - ad esempio le differenti capacità linguistiche, motorie, intellettuali - possano aiutare a identificare marcatori biologici più specifici e migliorare di conseguenza anche i trattamenti. Laggiudicazione del finanziamento per il ricercatore statunitense che lavora in Italia segue la precedente vincita di uno Starting grant, una borsa per avviare ricerche particolarmente innovative, che aveva portato a identificare alcune sottospecie primarie dellautismo. Dal 2019 in Italia, Lombardo dirige la linea di ricerca sui Disturbi del Neurosviluppo e il Laboratory for Autism and Neurodevelopmental Disorders (Land) presso il Center for Neuroscience and Cognitive Systems dell'Iit a Rovereto.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: