Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Si avvicina l'internet quantistica europea

In dirittura d'arrivo l'accordo per l'internet quantistica europea che dovrà collegare tutte le capitali d'Europa per far viaggiare in modo ultrasicuro, a prova di hacker, i dati sensibili, dalle transazioni finanziarie ai dati sanitari, alle comunicazioni governative, ma il finanziamento non è stato ancora approvato e la pandemia di Covid-19 adesso minaccia le negoziazioni. La nuova iniziativa si chiama Infrastruttura di comunicazione quantistica (QCI) e nasce da una costola del programma europeo sulle tecnologie quantistiche, basate sulle bizzarre regole che governano atomi e particelle.

"Finora 23 Paesi Ue, compresa l'Italia, hanno firmato l'accordo" ha detto all'ANSA il fisico Tommaso Calarco, che dirige l'Istituto per il controllo quantistico di Jülich e che è stato il promotore del programma sulle tecnologie quantistiche. I firmatari esploreranno insieme con la Commissione europea e con il sostegno dell'Agenzia spaziale europea (Esa) lo sviluppo dell'Infrastruttura che garantirebbe la sicurezza delle comunicazioni e l'archiviazione a lungo termine di dati sensibili in settori quali salute, sicurezza nazionale e difesa.

L'internet quantistica garantisce la massima sicurezza nelle comunicazioni perché, spiega Calarco, se qualcuno cerca di 'ascoltare' i messaggi, lo stato degli atomi o delle particelle su cui viaggiano le informazioni cambia rivelando il tentativo di intrusione. Il progetto, aggiunge, "rientra nel programma europeo tecnologie quantistiche, nel senso che prende i risultati del programma e li porta nella società". L'infrastruttura sarà basata su cavi in fibra ottica già esistenti e altri dedicati in cui possono viaggiare le particelle della luce, i fotoni, che trasportano le informazioni. Inoltre bisognerà sviluppare i server quantistici che mandano e ricevano i fotoni.

Il progetto costerà circa 2 miliardi di euro e andrà a incidere sul budget di Digital Europe, il programma finanziario per il futuro digitale dell'Unione europea, ma il finanziamento, rileva Calarco, "non è stato ancora approvato e purtroppo l'emergenza sanitaria da Covid-19 adesso minaccia le negoziazioni: il rischio grosso è che la ricerca e altre questioni importanti come la sicurezza digitale adesso perdano un po' di priorità e che l'Europa resti indietro rispetto a Paesi come gli Usa che stanno investendo molto su questo aspetto e hanno già approvato il finanziamento per la loro infrastruttura di comunicazione quantistica".

Caricamento commenti

Commenta la notizia