Martedì, 06 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Santo Stefano, ecco perché il 26 dicembre si celebra il primo martire
IL CULTO

Santo Stefano, ecco perché il 26 dicembre si celebra il primo martire

C'è un'altra giornata importante sul calendario oltre al  Natale, ed è quella del 26 dicembre, giorno di  Santo Stefano, il primo dei martiri, celebrato, oltre dai cattolici,  anche da alcune Chiese protestanti e dalla Chiesa Ortodossa, ma nella giornata del 27.

Sulle origini del Santo non si hanno dati certi. Secondo alcune  fonti storiche, viveva a Gerusalemme ma non si è sicuri se fosse ebreo o greco.   Era uno dei primi 7 diaconi scelti dagli apostoli per aiutarli nella diffusione del Vangelo.  Secondo il Nuovo Testamento, morì lapidato, tra  fra il 33 e il 36 d.C., dopo essere stato accusato di blasfemia. Al suo martirio sembra che fosse presente anche San Paolo,  che ancora non si era convertito.

Ma perchè è stata scelta proprio la data del 26 dicembre? Essendo Santo Stefano il primo martire viene celebrato subito dopo il giorno della nascita di Gesù, quando si svolgono i giorni dedicati ai "Comites Christi", ovvero i compagni più vicini al Cristo nel suo percorso terreno e che, per primi, hanno testimoniato la fede anche a costo della loro vita.

Il giorno di Santo Stefano è una festa nazionale in Austria, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, San Marino e Svizzera italiana. In Italia è festa nazionale dal 1947. La Chiesa cattolica lo celebra come festa religiosa, ma non di precetto, come succede invece in Germania e altri Paesi germanofoni.

Nei paesi anglosassoni, invece, non è il giorno di Santo Stefano, ma il "boxing day", giornata nella quale si è soliti regalare qualcosa ai poveri. Il nome verrebbe dalle cassette per le elemosine fuori dalle chiese. Se il 26 dicembre è domenica si sposta al giorno successivo e sempre più spesso è associato all’inizio dei saldi. In passato, in Inghilterra il 26 dicembre era il giorno privilegiato per la caccia alla volpe.

Santo Stefano, inoltre, è ritenuto il patrono dei diaconi, dei fornai, e colui al quale rivolgersi in caso di mal di testa.

 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X