Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

San Marco 1, mezzo secolo fa in orbita il primo satellite italiano

Debuttava così l'Italia dello spazio

ROMA. Il primo satellite italiano andava in orbita il 15 dicembre 1964. Era San Marco 1, realizzato interamente in Italia e lanciato dalla base americana di Wallops Island con un razzo Scout della Nasa. Debuttava così l'Italia dello spazio, grazie al suo pioniere, Luigi Broglio, vero e proprio 'padre' dell'astronautica italiana. Erano trascorsi sette anni da quando il primo satellite della storia, lo Sputnik, aveva trasmesso il suo 'bip' dallo spazio e si era ormai scatenata la corsa fra Usa e Urss. L'Italia divenne il terzo Paese ad avere un satellite in orbita. ''Se lo Sputnik è stato il primo 'motore' a spingere gli uomini a costruire veicoli capaci di uscire fuori dall'atmosfera, la scienza ha avuto un ruolo trainante in questa impresa'', osserva il coordinatore scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Flamini.

Il San Marco 1 era un satellite scientifico progettato per studiare la densità dell'aria ad alta quota, temperatura, pressione e composizione dell'atmosfera. Da allora, prosegue Flamini, ''l'Italia non ha più abbandonato questa prospettiva scientifica e non ha fatto che confermarla e rafforzarla nel tempo'', sia in ambito nazionale sia con la sua partecipazione ai programmi dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). La scienza è stata, insomma, l'elemento propulsivo dello spazio italiano: ''E' stata il motore principale, ha messo in moto il meccanismo legato alla possibilità di utilizzare lo spazio''. In Italia, secondo Flamini, ha giocato soprattutto il ruolo di primo piano rivestito dalla scienza nel dopoguerra: ''Grazie alla ricerca scientifica l'Italia ha potuti risollevarsi da una guerra dalla quale era uscita a pezzi. A riscattarla sono stati un altissimo valore intellettuale e tecnologie all'avanguardia''. Non per caso ricercatori italiani sono stati fra i promotori della nascita delle maggiori istituzioni scientifiche europee, come il Cern di Ginevra e l'Esa.

Da allora lo spazio italiano ha sempre avuto un'attenzione particolare per la scienza, accanto alle applicazioni per le telecomunicazioni e per l'osservazione della Terra. Dalle missioni degli anni '90, come quelle dei satelliti Lageos e Tethered anni '90, ai risultati straordinari di Cassini, che sta esplorando Saturno, e Rosetta, che ha portato un veicolo costruito dall'uomo sul suolo di una cometa. Senza contare il fatto che, rileva Flamini, ''dopo che l'uomo è riuscito a liberarsi dal filtro dell'atmosfera, l'universo non è mai più stato lo stesso: finalmente era possibile osservarlo in diverse bande'', dai raggi X all'infrarosso.

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia