Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Musk: «Senza Starlink l'Ucraina crollerebbe». Poi attacca il ministro polacco: «Zitto ometto»

Il patron di SpaceX critica gli alleati europei. Lo spalleggia il segretario di Stato Usa, Marco Rubio: «Senza la rete satellitare avrebbero perso la guerra molto tempo fa»

Elon Musk è tornato a chiedere che si arrivi subito alla pace in Ucraina e ammonito che senza il suo sistema satellitare Starlink, la difesa ucraina crollerebbe subito, lasciando intendere di non avere ancora staccato la spina. «Ho letteralmente sfidato Putin a un combattimento corpo a corpo per l’Ucraina», ha scritto su X, «il mio sistema Starlink è la spina dorsale dell’esercito ucraino. Tutta la loro prima linea crollerebbe se lo spegnessi».

In serata ha voluto precisare: «Per essere estremamente chiari, non importa quanto io non sia d’accordo con la politica ucraina, Starlink non spegnerà mai i suoi terminali. Senza Starlink, le linee ucraine collasserebbero, poiché i russi possono bloccare tutte le altre comunicazioni! Non faremmo mai una cosa del genere, né la useremmo come merce di scambio».

«Mi disgustano anni di massacri in una situazione di stallo che l’Ucraina perderà inevitabilmente», ha poi aggiunto, «chiunque abbia veramente a cuore la questione, rifletta veramente e capisca veramente, vuole che il tritacarne si fermi. Pace adesso». E poi ha affermato che sarebbe il momento di uscire dalla Nato ricondividendo il commento di un utente: «Dovremmo davvero. Non ha senso che l’America paghi per la difesa dell’Europa», è stato il commento di Musk.

Poi il miliardario ha attaccato il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski secondo cui è Varsavia a pagare i servizi Starlink per l’Ucraina. «A parte l’etica di minacciare la vittima di un’aggressione, se SpaceX si dimostrerà un fornitore inaffidabile saremo costretti a cercare altri fornitori», aveva scritto Sikorski.

«Stai zitto, ometto. Paghi una piccola parte del costo. E non c'è niente che possa sostituire Starlink», ha poi replicato Musk, su X. Gli ha fatto eco il segretario di Stato statunitense Marco Rubio che, sempre su X, ha puntato il dito contro il ministro degli esteri polacco: «Nessuno ha minacciato di tagliare Starlink all’Ucraina. E dite grazie perché senza Starlink l’Ucraina avrebbe perso la guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia ora».

Caricamento commenti

Commenta la notizia