Giovedì, 30 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Motori

Home Cultura Motori Il Salone dell'Auto di Francoforte all'insegna di elettriche ed ibride

Il Salone dell'Auto di Francoforte all'insegna di elettriche ed ibride

Il Salone dell’ auto di Francoforte, vetrina dell’ oggi e del futuro delle quattroruote, si caratterizza in questa edizione per l’ampia rassegna di concept di vetture elettriche ed ibride plug-in, settore in cui i costruttori  tedeschi, padroni di casa, lanceranno sul mercato 16 nuovi modelli entro la fine del prossimo anno. Ma non mancano i francesi di Renault e Psa, già impegnati da tempo concretamente con la mobilità elettrica, e i giapponesi di
Toyota e Lexus, che per primi hanno creduto nell'ibrido e che offrono un listino davvero variegato.


BMW i é la nuova sigla che raggruppa alcuni modelli premium dalle caratteristiche tecnologiche particolarmente innovative, a cominciare da sistema di propulsione attenti all'impatto ambientale e all'utilizzo di materiali e tecnologie finora riservati soltanto ad alcune supercar.


La casa di Monaco presenta la i3 e la i8 (nella foto sopra) nella versione definitiva. La i3 nasce espressamente per la città e di base è a propulsione 100% elettrica. A richiesta, si può avere un piccolo motore a benzina che ricarica le batterie agli ioni di litio per allungare l'autonomia da 130-160 km a 240-300 km (valori variabili in base principalmente allo stile di guida e al traffico).


La i8 é invece una vera su percar che  monta un sistema ibrido plug-in di nuova generazione, che prende lo spunto dalla tecnologia di casa Efficient Dynamics. Il motore termico è un 1.5 litri TwinPower Turbo a benzina, tre cilindri, disposto in posizione centrale e molto potente in rapporto alla cilindrata: eroga infatti 231 cv., con coppia massima di 320 Nm.


Il motore elettrico, appositamente sviluppato, eroga invece 131 cv., con coppia massima
di 250 Nm. Il motore termico è collegato alle ruote posteriori mediante un cambio automatico a 6 marce, mentre quello elettrico trasmette la potenza a quelle anteriori con un cambio automatico a 2 rapporti. La batteria ad alta tensione da 5 kWh è agli ioni di litio ed è raffreddata a liquido.


La potenza complessiva è quindi di 362 cv., con 570 Nm di coppia massima
Volkswagen ha presentato due nuove auto elettriche estremamente efficienti: la
e-up! e la e-Golf. La Casa tedesca introduce così due modelli di volume
nel nuovo mondo della trazione ecocompatibile. Entrambe a cinque porte e con
emissioni zero, sono perfette per l’impiego quotidiano e vantano una
dotazione molto ricca di serie.


La e-up! consuma solo 11,7 kWh di corrente/100 km. e la e-Golf, di due categorie superiore, consuma meno di 12,7 kWh/100 km1. Risultati  eccellenti che si traducono per la e-up! in una spesa di appena 3,02 euro per percorrere 100 km, 3,28 euro per la e-Golf.
Porsche presenta Panamera S E-Hybrid che con il motore elettrico da 70 kW accelera silenziosa fino a 135 km/h, ma in coppia con il motore a combustione vola da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e raggiunge i 270 km/h, con un consumo medio di 3,1 litri/100 km e 71 g/km di emissioni CO2.


Ma non si ferma qui e presenta anche la 918 Spyder ibrida che raggiunge 100 km/h in 2,8 secondi con un consumo di circa 3,9 l./100km. Una top ibrida l’ha messa in campo anche Mercedes, la S 500 Plug-In Hybrid, un’ammiraglia spinta da un V6 3.0 turbo da 333 cv. e 480 Nm. che abbinato al motore elettrico permette di scattare da 0 a 100 km /h. in 5,5 sec. e raggiungere i 250 km/h. con un consumo di appena 3 l/100 km. ed emissioni di
CO2 di 69 gr/km.


Tra le sportivissime l’Audi presenta la ”Quattro Hybrid” che vanta una potenza di 700 cv. e una velocità di 305 km/h. Anche Land Rover presenta una versione diesel-ibrida delle sue Range Rover e Range Rover Sport. Il sistema di propulsione combina un motore a gasolio V6 da 3.0 litri con un motore elettrico che eroga 35 kW, che abbatte i consumi a 6.4 litri/100 Km e taglia le emissioni di CO2 a 169g/km.


Toyota presenta il suo fiore all’occhiello sportivo, Yaris Hybrid R che accoppia tre motori elettrici e un 4 cilindri a benzina per una potenza complessiva di 400 Cv. Ma ci sono anche Lexus, Volvo e tanti altri marchi proiettati sulla strada di vetture ecocompatibili e risparmiose.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X