
Il consigliere diplomatico del Cremlino Yuri Ushakov ha dichiarato che «il cessate il fuoco temporaneo proposto in Ucraina non è altro che una tregua momentanea per far riprendere fiato all’esercito ucraino».
«Le misure che imitano le azioni pacifiche in Ucraina non servono a nessuno», ha aggiunto, parlando alla tv nazionale nel giorno in cui l’inviato Usa Steve Witkoff è arrivato a Mosca per colloqui.
Mosca ha ribadito che «è assolutamente inaccettabile» il dispiegamento di forze armate di altri Stati in Ucraina «sotto qualsiasi bandiera» e ha ammonito che uno scenario del genere «comporterebbe il coinvolgimento di questi Paesi in un conflitto diretto e violento» con la Russia, al quale Mosca «risponderà con tutti i mezzi disponibili». Lo ha spiegato la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova.
«È significativo che Washington stia prendendo le distanze dai piani di Londra e Parigi - almeno a parole - di schierare qualsiasi tipo di contingente in Ucraina. Penso perché, tra le altre cose, sa bene a cosa questo potrebbe portare da un punto di vista militare», ha aggiunto la portavoce.
Le dichiarazioni del presidente italiano Sergio Mattarella secondo cui la Russia starebbe minacciando l’Europa con armi nucleari sono «bugie e disinformazione». Lo ha affermato durante un briefing la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, come riporta l’agenzia Tass.
«Potete benissimo chiedere al presidente della Repubblica italiana per quali motivi si è permesso di mentire in quel modo. Forse si degnerà di confermare in qualche modo le sue parole?», ha continuato la portavoce. «Ma posso dirvelo subito: non potrà farlo. Non troverà una sola dichiarazione di alcun funzionario della Federazione Russa che possa essere interpretata in questo modo», ha aggiunto.
«La leadership russa, il presidente del nostro Paese, i ministri autorizzati, i funzionari governativi si sono ripetutamente pronunciati su questo argomento e hanno fatto di tutto per smentire tali falsi», ha sottolineato Zakharova. «Sono sorpresa che forse il presidente dell’Italia ci abbia confusi con qualche altro Paese, forse intendeva dire che è la Francia a minacciare l’Europa con le armi nucleari? Perché è esattamente così che si potrebbero interpretare le dichiarazioni fatte dal presidente della Francia quando ha discusso l’argomento dell’apertura di un ombrello nucleare sull'Europa», ha concluso.
Caricamento commenti
Commenta la notizia