Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messaggio promozionale – Eurolingue racconta

Si fa presto a dire corsi d'inglese: ecco una guida su normativa e offerta

Dal 2001 in Europa è stato adottato il sistema di valutazione delle competenze su sei livelli, da A1 a C2. Diverse le possibilità di certificazione

Si fa presto a dire corsi di lingua e di inglese in particolare. Per evitare di sprecare tempo e denaro, occorre avere ben presente le normative, in vigore già da diversi anni in tutta Europa, che regolano il comparto per assicurare qualità certificata ai corsi stessi.

Dal 2001, infatti, il Quadro comune europeo di riferimento (Qcer) è uno standard ampiamente accettato in Europa e sempre più in altri paesi per la misurazione del livello di conoscenza di una lingua. Il Qcer stabilisce una scala di 6 livelli di competenza: di base (A1 e A2), indipendente (B1 e B2) e competente (C1 e C2). In sostanza, i sei livelli (A1, A2, B1, B2, C1 e C2) permettono di valutare delle competenze linguistiche specifiche in ambito di scrittura, ascolto, lettura, espressione orale, dialogo. In genere, tipicamente, il livello B1 è atteso al termine del biennio della scuola superiore e il B2 alla fine del liceo.

Le raccomandazioni contenute nel Quadro di riferimento mirano a promuovere la trasparenza dei corsi di lingua e a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio rilasciati nei diversi paesi. In questo campo al primo posto restano da anni i corsi di inglese, ormai la lingua ufficiale in tantissimi campi e indispensabile per qualsiasi ambito lavorativo. Esami ufficiali di lingua inglese sono importanti perché certificano le competenze linguistiche in un format che è riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un'aggiunta al curriculum fondamentale in diversi ambiti: scolastico, universitario o lavorativo. Se si ha intenzione di frequentare l'università all'estero, una certificazione internazionale di inglese permetterà di ottenere il riconoscimento delle competenze ai fini dell’ammissione, o potrà essere riconosciuta come crediti universitari in un ateneo italiano. Da un punto di vista lavorativo il corso che certifica il livello servirà a distinguere il singolo candidato dalla massa durante le selezioni per un posto di lavoro o, se già si lavora in un’azienda, specie se privata, permetterà di candidarsi a più posizioni lavorative.

Chiarito questo punto sui sei livelli di competenza da A a C, occorre poi distinguere i nomi delle certificazioni (Pet, First, Ielts, Toefl, etc.). Le certificazioni internazionali d'inglese sono test di conoscenza dell'inglese che mirano a valutare il livello linguistico dello studente. Gli esami d'inglese più comuni a livello internazionale sono denominati Toefl, Ielts, ma ci sono anche esami Cambridge English, Toeic, Ef Set e altri. Tutti questi test sono standardizzati e progettati per misurare in modo scientifico la conoscenza dell'inglese di una persona.
Coloro che vogliono studiare all'estero dovranno sostenere l'Ielts o il Toefl perché queste in genere vengono riconosciute dagli atenei all'estero. Se si vuole avere una certificazione di inglese utile a dimostrare le competenze in ambito lavorativo in Italia, vale la pena considerare invece l'esame Toeic o Ef Set.

La maggior parte degli esami di conoscenza dell'inglese hanno un punto in comune: tutti testano la conoscenza dell'inglese in ambito di scrittura, lettura, ascolto e produzione orale. Ma tutte le certificazioni di inglese hanno una struttura diversa fra loro e hanno diversi tipi di esercizi da svolgere. Per questo motivo, è sempre più efficace seguire un corso di preparazione presso istituti specializzati per un esame specifico in modo da poter familiarizzare con i tipi di domande, i tempi, la struttura del test che si troverà all’esame.

Vediamo ora per linee generali le due certificazioni più comuni, Ielts e Toefl. International English Language Testing System (Ielts) è un test di inglese standardizzato sostenuto principalmente per fini accademici da studenti che desiderano iscriversi a un'università estera oppure da chi desidera trasferirsi nel Regno Unito e in altri paesi del Commonwealth. Esistono 4 versioni di Ielts: Ielts General Training, Ielts Academic, Ielts Life Skills e Ielts Ukvi.

Ielts Academic è sicuramente il test più diffuso, e raggruppa l'80% degli iscritti ai test Ielts ogni anno. Ielts è un prodotto di Cambridge English Language Assessment, che lo gestisce in collaborazione con il British Council e Idp Ielts Australia. Cambridge English Language Assessment è l'associazione fondatrice degli esami Cambridge English, che precedono di molti anni lo Ielts, e che includono il Certificate of Proficiency in English (Cpe) e il First Certificate in English (Fce).

Versioni del test. I test Ielts Academic e Ielts General Training sono simili ma non del tutto identici. Condividono la stessa modalità di presentazione dei risultati e due parti dell'esame su un totale di quattro. Ielts Life Skills e Ielts Ukvi , invece, sono completamente diversi. Le prove di comprensione ed espressione orale sono identiche per i test Ielts Academic e Ielts General Training. Le due prove di competenze scritte, lettura e produzione scritta, sono invece diverse per le due versioni del test Ielts.Tutti i candidati che sostengono un test Ielts, Academic o General Training, devono completare l'insieme delle quattro prove.

Il Toefl è invece il Test Of English as a Foreign Language: è uno degli esami accademici standardizzati più utilizzati per la certificazione della conoscenza della lingua inglese, valuta le competenze scritte ed orali degli studenti di madrelingua non inglese. Toefl fa parte di un programma di esami, di cui i più diffusi sono il Toefl Ibt (Internet Based Test) e l'esame Toefl Essentials. Altri test del programma Toefl sono il Toefl Itp (Institutional Testing Program), il Toefl Junior e il Toefl Primary. Il Toefl è composto da quattro sezioni - lettura, comprensione orale, espressione orale e produzione scritta. Il Toefl Ibt è un test lungo e rigoroso (3 ore) progettato per valutare se gli studenti sono pronti o meno a studiare in un'università in lingua inglese. Molti studenti passano da 3 a 6 mesi a prepararsi per il Toefl prima di sostenere l'esame. L'esame Toefl Essentials è stato progettato per essere un test d'inglese più facile ed economico, con un focus meno accademico.
Il punteggo del test Toefl Ibt viene espresso su una scala da 0 a 120. I punteggi del test Essentials sono riportati in mezze bande da 1 a 12. Entrambi i test includono il miglior punteggio di ogni sezione del test negli ultimi 2 anni nel report ufficiale del punteggio. Uno studente può ripetere il test Toefl quante volte desidera, ma non più di una volta ogni 3 giorni. Toefl è un prodotto Ets, un'associazione statunitense senza fini di lucro che ha sviluppato anche il Toeic, un altro test di inglese standardizzato per uso in ambito professionale.

Caricamento commenti

Commenta la notizia