Lunedì, 05 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Cibi di qualità, il sud batte tutti per Dop ed Igp
ISTAT

Cibi di qualità, il sud batte tutti per Dop ed Igp

ROMA - Italia sul podio come primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione europea. Lo sottolinea il Rapporto Istat 2016 che evidenzia un trend di crescita delle nostre produzioni a denominazioni di origine protetta e le Indicazioni geografiche protette: quelli riconosciuti al 31 dicembre 2016 sono 291 (13 in più sul 2015). E secondo una stima Coldiretti «il fatturato al consumo dei prodotti a denominazione Dop, Igp e Stg è salito a circa 14 miliardi di euro, dei quali 4 miliardi realizzati all’estero».
Una economia che porta sviluppo in particolare nei borghi minori, in zone rurali e montane e nel Mezzogiorno dove si registrano maggiori incrementi: il 92% delle produzioni tipiche nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, secondo lo studio Coldiretti/Symbola. Oltre tre quarti dei produttori (76,3%) sono attivi, precisa oggi l’Istat, in aree montane e collinari, il restante 23,7% in pianura. Le regioni con più Dop e Igp sono Emilia-Romagna e Veneto (rispettivamente 45 e 38 prodotti riconosciuti), ma nel 2016 i trasformatori meridionali superano per la prima volta quelli del Nord-Est. Gli allevamenti (40.557 strutture) crescono del 3,2%, rispetto al 2015, e la superficie investita (197.525 ettari) del 16%. Nel sistema di certificazione le nuove entrate di operatori (12.513) superano di molto le uscite (8.828). Tra oltre 3 mila allevamenti, il più elevato numero di strutture si trova in Sardegna (Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Agnello di Sardegna). Tra gli extravergine di oliva prevale l’olio Toscano, mentre per gli Ortofrutticoli e cereali la Mela Alto Adige. Sono in crescita i Formaggi, gli Ortofrutticoli e cereali e gli Oli extravergine di oliva e qui si concentrano i posti di lavoro. I produttori (78.784), precisa l’Istat, sono particolarmente numerosi nei caseifici (34,2%), nella produzione olearia (26,7%) e nel settore ortofrutta e cereali (22,8%). Uomini il 79,9%. Anche i trasformatori (7.481) sono soprattutto nei settori degli oli extravergine (26,1%), degli ortofrutticoli e cereali (20,2%) e dei formaggi (20,1%). Quote rosa al lumicino: 85,6% dei trasformatori sono di sesso maschile. Nel decennio 2006-2016, i produttori, storicamente più radicati al Nord, crescono di più nel Centro-Sud; in particolare, i produttori del Mezzogiorno superano stabilmente, a partire dal 2013, quelli del Nord-Est, che invece risultano in calo, rileva l’Istat. «L'Istat - scrive il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina sul suo blog sull'Huffington Post proponendo l’avvio di un Ministero dell’alimentazione - ha confermato il nostro primato europeo per prodotti Dop, Igp e Stg, in aumento in questi anni. Quando abbiamo iniziato il settore agricolo e agroalimentare era ai margini dell’attenzione del Paese. In questi anni abbiamo invertito la rotta con il successo di Expo. Ottenendo il record di export agroalimentare e superando per la prima volta quota 40 miliardi di euro».

© Riproduzione riservata

PERSONE:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X