
Da domani la Sicilia e altre 4 regioni (Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Piemonte) saranno colorate di arancione. Dopo l’introduzione del green pass rafforzato non cambia molto rispetto al giallo ed al bianco. Ecco le prescrizioni valide per la zona arancione.
A differenza di quanto accade per la zona bianca o gialla, senza green pass sono consentiti gli spostamenti con mezzo proprio verso altri comuni della stessa regione o di altre regioni «solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune». Permessi invece anche senza certificato gli spostamenti con mezzo proprio da comuni di massimo 5.000 abitanti verso altri comuni entro i 30 km, eccetto il capoluogo di provincia.
La partecipazione a corsi di formazione in presenza non è consentita con il pass semplice, che resta invece valido in zona bianca o gialla.
In seguito all’introduzione dell’obbligo di green pass rafforzato, in zona gialla così come in arancione, nei bar, nei ristoranti e nelle altre attività di ristorazione non vi sono più limiti riguardo al numero di persone che possono sedersi allo stesso tavolo, purché sia mantenuto il rispetto delle capienze e delle regole per l’esercizio di queste attività stabilite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio di scuolabus è garantito a tutti. Nei negozi che vendono beni o servizi alla persona possono accedere tutti i cittadini, a prescindere se abbiano o meno il green pass. Anche l’accesso agli uffici pubblici per usufruire dei servizi è sempre consentito. L’accesso ai centri commerciali, invece, è consentito a tutti nei giorni feriali, mentre nei giorni festivi è consentito solo a chi ha il super green pass. In zona arancione, i bar e i ristoranti sono aperti solo per chi ha il super green pass, sia per consumazione al banco che per quella al tavolo, all’aperto o al chiuso.
Dunque, chi non possiede il super green pass non potrà bere un caffè al bar. L’attività sportiva all’aperto, anche in aree attrezzate e parchi pubblici, è consentita a tutti, mentre al chiuso è consentita solo a vaccinati o guariti dal Covid-19, quindi a chi è in possesso del super green pass. Anche l’attività sportiva all’aperto, ma in piscine e centri natatori, è permessa a chi ha il super green pass. Aperta a tutti l’attività riabilitativa e terapeutica, così come sono consentiti gli sport di squadra e attività in centri e circoli sportivi all’aperto. L'accesso agli spogliatoi e gli sport di squadra in centri e circoli sportivi al chiuso sono consentiti solo a chi ha il super green pass. Lo stesso per gli sport di contatto, inquesto caso sia all’aperto che al chiuso: via libera solo a chi ha la certificazione verde rafforzata. In zona arancione per l’attività sciistica può accedere agli impianti di risalita solo chi ha il super green pass. Il green pass base è obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro, mentre chi non è in possesso di certificazione verde ottenuta attraverso vaccino o tampone non potrà accedere.
Tutti i cittadini possono accedere alle scuole di ogni ordine e grado, senza distinzioni. Per quanto riguarda l’Università, chi non ha il green pass non può accedervi, mentre è possibile entrare in aula anche se si è muniti solo di green pass base, ottenibile anche con il tampone.
Negli alberghi e nelle strutture ricettive (bar e ristoranti) ospitate al loro interno, può entrare solo chi è in possesso di super green pass.
L'ingresso a cinema, teatri, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo al chiuso è consentito solo a chi ha il super green pass, così come per mostre e musei, mentre per biblioteche e archivi è previsto anche per chi ha la certificazione base. Solo chi ha il super green pass può entrare in discoteche e sale da ballo.
Per centri benessere e termali, sia all’aperto che al chiuso, chi non ha il super green pass, a meno che non ci si rechi in questi luoghi per motivi di salute, non può entrare.
Anche per i parchi tematici e di divertimento è autorizzato l’accesso solo con super green pass, stessa cosa vale per centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso o all’aperto, sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò. Per partecipare a concorsi pubblici in presenza in zona arancione, serve almeno il green pass base, che come detto si può ottenere anche con il tampone.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: