
Nei primi due mesi della campagna estiva anti-incendi boschivi sono state 511 le richieste delle Regioni per l'intervento della flotta aerea dello Stato. Dal 15 giugno ad oggi, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile, la maggior parte delle richieste sono arrivate da Sicilia e Calabria, che si sono rivolte al Centro operativo aereo unificato (Coau) rispettivamente 257 e 111 volte.
Nel 2017 - anno in cui è stato registrato un record negativo - i velivoli erano intervenuti, nello stesso periodo, su 1.205 incendi, più del doppio rispetto ad oggi. Complessivamente, i 31 tra elicotteri e Canadair hanno operato 1.343 ore, con oltre 4mila e seicento lanci di acqua e liquido ritardante ed estinguente. Il Dipartimento ricorda che, in caso di incendio, le prime a intervenire sono le squadre di terra coordinate dalle Regioni.
Se le fiamme sono troppo estese, il direttore delle operazioni di spegnimento può chiedere l'intervento degli elicotteri regionali e, se questi non sono a loro volta sufficienti, la Regione richiede al Centro operativo aereo unificato l'intervento della flotta dello Stato.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: