Mercoledì, 31 Maggio 2023
stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Monza, operato alla trachea torna a parlare dopo 70 anni
DUE I PAZIENTI

Monza, operato alla trachea torna a parlare dopo 70 anni

Un uomo e una donna da decenni impossibilitati a parlare in modo naturale a causa di una tracheotomia, sono tornati a farlo grazie ad un intervento alla trachea effettuato nell'ospedale di Vimercate.
intervento, Monza, operazione, ospedale, trachea, tracheotomia, Sicilia, Cronaca

MONZA. Un uomo e una donna da decenni impossibilitati a parlare in modo naturale a causa di una tracheotomia, sono tornati a farlo grazie ad un intervento alla trachea effettuato nell'ospedale di Vimercate. I due pazienti, una donna di 70 anni ed un uomo di 73, erano inibiti nella comunicazione per le vie naturali rispettivamente da 30 e 70 anni.

A rendere noto l'esito dello straordinario intervento dello staff di Franco Parmigiani, direttore dell'Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Vimercate, è la direzione del nosocomio.
«Entrambi i pazienti sono arrivati all'ospedale di Vimercate per delle complicazioni dovute alla tracheotomia e in entrambi i casi l'unica soluzione per evitare danni permanenti alla trachea toracica era la rimozione della tracheotomia stessa - afferma il medico Parmigiani. Il primo paziente, un uomo di 73 anni, aveva subito una tracheotomia a 2 anni, in seguito ad una difterite.

Era necessario rimuovere la tracheotomia e per questo è stato necessario ricostruire una parte di laringe utilizzando cartilagine costale, che per essere sostenuta ha necessitato di uno stent provvisorio, rimosso dopo 4 mesi. Ora sono in programma piccoli interventi endoscopici col laser per evitare inspessimenti nella rigenerazione della mucosa, ma il paziente ad oggi parla e respira per vie naturali».

Per la seconda paziente operata dell'equipe la tracheotomia aveva significato 30 anni senza poter parlare e respirare in modo naturale: «La sua laringe aveva avuto un normale sviluppo, ma non era funzionante - continua Parmigiani - Si è proceduto con un primo intervento endoscopico per l'asportazione di un aritenoide (articolazione della corda vocale), in questo modo si è aperto lo spazio respiratorio e conservata la parte anteriore della corda vocale per poter parlare. Dopo altri due interventi endoscopici la paziente è tornata a parlare e respirare per vie naturali». Sono sei anni che l'equipe lavora su casi simili, ma è la
prima volta che parola e respiro in maniera naturale vengono restituiti ai pazienti dopo così tanti anni.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X