Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Dopo il restauro apre la Tomba Barberini a Roma

ROMA - Apre per la prima volta al pubblico, dopo un importante restauro, il Sepolcro dei Corneli, meglio conosciuto come Tomba Barberini, situato proprio all'inizio del Parco della via Latina, una delle più antiche strade romane, ora trasformata in quel tratto in un parco di quartiere. Dal mese di novembre sarà dunque possibile visitare, su prenotazione e con una guida, l'edificio in laterizi con decorazioni policrome sulle facciate (rinvenute tracce in colori vivaci come giallo, rosso, violetto, oro) e affreschi all'interno, risalente al II secolo d.C., l'unico fra quelli che costeggiano la strada (le tombe dei Valeri e dei Pancrazi) a essersi mantenuto in alzato e nella sua forma originaria.

"Il monumento è ben conservato, in quanto nei secoli è sempre stato utilizzato come ricovero, per attività agricole e di pastorizia, fino all'800", ha detto l'archeologa responsabile Francesca Montella, intervenuta alla presentazione per la stampa dell'intero restauro realizzato con un investimento di 250.000 euro. Il sepolcro deve il suo nome alla famiglia Barberini, ultima proprietaria del terreno corrispondente all'area del Parco e, con il restauro che sarà completato nei primi mesi del prossimo anno, contribuirà ad ampliare l'intera offerta del Parco Archeologico dell'Appia Antica, per il quale sono allo studio, ha aggiunto la direttrice Rita Paris, ulteriori implementazioni, come l'avvio di un imponente intervento di recupero della basilica di Santo Stefano, la sola chiesa cristiana di quella zona.

Il restauro del Sepolcro dei Corneli, da sempre apparso isolato e svettante nella campagna romana, da cui nel '700 fu prelevato dai Barberini uno splendido e celebre sarcofago con scene ispirate al mito di Protesilao e Laodamia (ora ai Musei Vaticani), è durato due anni, durante i quali è stato possibile mettere in sicurezza la costruzione e renderla accessibile realizzando il livello del pavimento a piano terra crollato nel tempo, la scala per accedere al piano superiore e realizzare l'impianto di illuminazione. La soluzione scelta per la ricostruzione dei solai sono i grigliati di metallo, così da poter apprezzare il considerevole volume interno del monumento nella sua totalità. Senza contare che, con lo stesso finanziamento, è ancora in corso (per concludersi prossimamente) l'allestimento finale del piano ipogeo, che ospitava la camera funeraria, dove sono già state messe in sicurezza le volte, le pareti e restaurato in parte il pavimento in mosaico.

A questo investimento si aggiunge la realizzazione di un impianto di illuminazione lungo la via che, una volta completato, consentirà di dare avvio a progetti di valorizzazione attraverso l'organizzazione di eventi culturali serali per una fruizione diversificata dell'area archeologica. Lo studio degli affreschi e stucchi della volta ha consentito infine di ipotizzare la ricostruzione dell'intero apparato decorativo degli ambienti destinati ai riti funebri. Un video che ricostruisce la storia degli scavi, dei lavori di riabilitazione che ne consentono oggi la visita, dello studio delle ricostruzioni tridimensionali dell'architettura e della decorazione, sarà prossimamente in visione nella sede di Capo di Bove del Parco archeologico dell'Appia Antica.

Caricamento commenti

Commenta la notizia